OCSE: Il Bel Paese? Fanalino di coda: 8 Punti per Capire il Sistema Educativo Italiano

Come valutare un sistema educativo? Ogni tre anni l’OCSE sorteggia un campione rappresentativo di studenti di 15 anni da ogni paese membro e somministra un test che valuta le abilità degli studenti in tre aree: matematica, lettura e scienze. In media, i 15 anni rappresentano la soglia dopo la quale l’educazione non è più obbligatoria.

I risultati del 2012 parlano chiaro: l’Asia si posiziona in cima alla classifica in tutte e tre le discipline. Il mondo occidentale segue a ruota. Il Bel Paese? Fanalino di coda.

Grafico1

Tabella 1 – Rielaborazione dell’autore, fonte: OCSE PISA (2013)

Nota: i risultati tra le varie discipline sono omogenei. Questo implica che la classifica basata sui risultati matematici non differisce di molto dalle altre.

Nonostante un miglioramento rispetto all’edizione del 2006, l’Italia continua a performare sotto la media OCSE e ottiene risultati simili a paesi come Portogallo e Spagna. Il paese più sviluppato del mondo (in termini di prodotto interno lordo), gli Stati Uniti d’America, ottengono risultati più simili al sud Europa che alle potenze asiatiche.