Da: Federico Ciapparoni <federico.ciapparoni@smartweek.it>
Date: 14 luglio 2016 00:30
Oggetto: Fwd: Mail della Notte
A: I Lettori di Smartweek
Buonanotte a tutti,
tante le novità provenienti dall’Italia e dal Mondo al termine di questa lunga giornata. Eccone un veloce recap:
Tragedia in Puglia (LIVE): Diventa giorno dopo giorno sempre più definitivo il bilancio del disastro ferroviario che ha colpito la Puglia nella giornata di martedì. 23 le vittime. Prende piede l’ipotesi di un errore umano: fonti dicono che il treno da Andria a Corato non doveva nemmeno partire.
Provenzano: Morto all’ospedale San Paolo di Milano il boss di Cosa Nostra Bernardo Provenzano. Aveva 83 anni ed era malato da tempo. Negli ultimi anni, a causa delle gravissime condizioni di salute, l’avvocato Rosalba Di Gregorio aveva chiesto due volte la sospensione del carcere duro e tre volte la revoca dell’esecuzione di pena. Istanze sempre respinte. Dopo il caso Casamonica, il questore di Palermo Guido Longo ha disposto il divieto di funerali.
Staffetta UK: E’ stato il giorno di Theresa May. Dopo 26 anni, una donna torna a guidare la Gran Bretagna. Cameron saluta dicendo: “ero il futuro, in passato”. A Corbyn, invece, ha detto: “sei il cavaliere nero dei Monty Python”. Boris Johnson, ex sindaco di Londra, sarà ministro degli esteri.
Una morte da 5 milioni di dollari: A tanto ammontava la taglia sulla testa di Abu Omar al-Shishani, braccio destro del califfo Al Baghdadi. Era stato addestrato dagli USA e si era unito allo Stato Islamico dopo essere stato scaricato da un’unità delle forze d’elite dell’esercito della Georgia sostenuta dagli USA contro la Russia.
Un velo pietoso: La Corte UE si è mostrata divisa sul divieto del velo islamico sul posto di lavoro. Ora toccherà ai giudici prendere una decisione sulla questione.
Torture: Secondo un rapporto di Amnesty International il caso Regeni non sarebbe isolato. L’Agenzia per la sicurezza nazionale (Nsa) egiziana, secondo la ong, sarebbe solita a rapimenti, torture e sparizioni nel tentativo di incutere timore e far sparire il dissenso degli oppositori. Circa 3/4 le persone che spariscono al giorno.
Amsterdam: Ad Amsterdam un ex carcere è stato sistemato e reso riutilizzabile: sarà un centro per rifugiati.
Le morti nere in USA: Sul NYT è stato pubblicato uno studio di Roland Fryer, economista di Harvard afroamericano, che ha fatto una scoperta che, se vera, sarebbe raccapricciante. L’analisi, basata su un campione di migliaia di casi, ha rivelato che gli agenti di polizia sono più inclini a usare la forza nei confronti dei neri quando si tratta di fermare, ammanettare, perquisire e intimidire un sospetto. Per quanto riguarda l’uso di armi da fuoco, però, non si riscontrano disparità: la polizia spara a bianchi e neri con la stessa frequenza.
Molestie come a Colonia: Durante la fiesta di San Fermin sono state registrate violenze sessuali e casi di violenza di gruppo.
Questione di grano (e di grana): In Italia siamo a corto di grano. La produzione di pasta è un business da 18,5 miliardi l’anno, ma dobbiamo ricorrere a quello straniero per rispondere alla domanda. Importiamo da Canada, USA, Venezuela e Ucraina.
Piano UE per profughi: Dall’Unione Europea 10mila euro per ogni rifugiato reinsediato (legalmente accolto).
Barbecue: Uccide più una grigliata del caldo. Secondo un report dei Centri Siust (società italiana ustioni), ogni anno in Italia muoiono 20 persone davanti alla brace. Il motivo? L’alcool spruzzato sul fuoco fa esplodere la bottiglia.
Pokemon Go: Sfuggita di mano la viralità del gioco. I Pokemon appaiono a Ground Zero, sulla tomba di Rosa Parks e a Mosul.
A domani,
FC