Scendendo nel dettaglio scorgiamo come le potenzialità di questa sfera pesante 300 grammi e con un diametro di soli 11 centimetri siano davvero sorprendenti. Oltre ai già menzionati 36 obiettivi che caratterizzano e diversificano Panono da altri prodotti consentendo la realizzazione di foto panoramiche in un colpo solo a 108 megapixel è necessario ricordare la possibilità di trasferire immediatamente le foto acquisite su smartphone o tablet, dove sarà possibile accedervi tramite l’apposita applicazione.
Qualora poi non si volesse ottenere subito l’esito del fatidico lancio sarà possibile recuperarlo dalla memoria interna, in grado di contenere oltre 400 foto di alta qualità. Ma sorprendente è anche il modo, poco ordinario, in cui si possono (e spesso per catturare visuali mozzafiato, si deve) scattare le fotografie: un lancio in aria, in modo da cogliere tutti gli aspetti del paesaggio circostante dal suo punto più alto. Ciò è reso possibile da un accelerometro, che misura la velocità di lancio e l’accelerazione per determinare quando la “palla” raggiunge il suo apice. E non è decisamente il caso di preoccuparsi per la “caduta” a terra o un’eventuale immersione in acqua, Panono è dotata di un involucro protettivo realizzato allo scopo di proteggerla in tutti i contesti ambientali. Le caratteristiche proprie di Panono non finiscono qui, il dispositivo infatti si ricarica come un telefono qualunque, tramite la semplice porta Usb ed è possibile connetterlo a diversi dispositivi tramite la rete Wi-Fi o il Bluetooth.