Pari Opportunità nel Mondo: Prima l’Islanda

Sono i paesi del Nord Europa a comandare la classifica nel Global Gender Gap 2013, il rapporto stilato dal World Economic Forum. Nella top five entrano a sorpresa le Filippine. La graduatoria del World economic forum valuta la disparità di genere in base a quattro criteri principali: partecipazione economica e opportunità, risultati formativi, salute e sopravvivenza e potere di rappresentanza politica. Vediamo insieme i primi 10 paesi dove la parità di genere è quasi raggiunta.

  1. Islanda 
    Islanda
    L’Islanda mantiene salda la prima posizione per il quinto anno consecutivo e aumenta il suo punteggio grazie a migliorie nella partecipazione economica e di opportunità così come nell’emancipazione politica
  2. Finlandia
    Finlandia
    Sempre seconda la Finlandia nonostante abbia perso qualche punto a causa di una diminuzione delle opportunità economiche e di partecipazione.
  3. Norvegia
    Norvegia
    Terzo gradino per la Norvegia con un leggero aumento nel suo punteggio complessivo . La Norvegia ha appena nominato un primo ministro donna, Erna Solberg , ed è anche uno dei primi 10 paesi per il numero di anni durante i quali ha avuto un capo di Stato donna.
  4. Svezia
    Svezia
    La Svezia continua a tenere la quarta posizione . Il successo dei Paesi nordici si spiega con le politiche intraprese dai loro governi negli ultimi anni. E’ stato infatti permesso ai genitori di conciliare lavoro e famiglia. Il che ha portato ad un incremento del lavoro femminile grazie anche alla cura dei figli in comune e ad un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata sia per le donne che per gli uomini .
  5. Filippine
    Filippine
    Le Filippine avanzano di tre posizioni quest’anno grazie a piccoli miglioramenti nella partecipazione economica e di opportunità. E’ l’ unico paese in Asia e nel Pacifico ad avere completamente chiuso il divario di genere nel campo dell’istruzione e della salute .
  6. Irlanda
    Irlanda
    L’Irlanda ha perso una posizione quest’anno a causa di un abbassamento di punteggio nella categoria opportunità e partecipazione economica.
  7. Nuova Zelanda
    Nuova Zelanda
    Anche la Nuova Zelanda perde un posto a causa della diminuzione dei salari delle donne.
  8. Danimarca
    Danimarca
    La Danimarca ha perso un posto in classifica generale quest’anno, nonostante un miglioramento nella emancipazione politica.
  9. Svizzera
    Svizzera
    La Svizzera sale di un posto grazie agli aumenti degli stipendi delle donne.
  10. Nicaragua
    Nicaragua
    Il Nicaragua continua ad essere l’unico paese dell’America Latina e dei Caraibi nella top 10.