Perché Affrontare un Bilancio di Competenze – Intervista alla Dott. Amoruso

Uno dei passi fondamentali per iniziare la ricerca di un lavoro è capire quali sono le nostre potenzialità e aspirazioni, le conoscenze, le competenze e le abilità che abbiamo sviluppato durante il nostro percorso formativo – oltre alle esperienze vissute – al fine di individuare un progetto professionale da realizzare cucito su misura. Uno strumento utile per guidarci verso questa maggiore consapevolezza di noi stessi è il Bilancio di Competenze.

Assieme alla Dottoressa Monica Amoruso, psicologa e psicoterapeuta che si occupa di fornire questo servizio agli studenti del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università degli Studi di Padova, cercheremo di capire quali sono gli snodi principali di questo percorso e il valore aggiunto che può fornire a favore della ricerca di un impiego.

1. Cosa aspettarsi dal percorso di Bilancio di Competenze?

“Credo sia importante specificare che il primo passo per sviluppare un percorso sia fare un “contratto formativo”dove vengono esplicitate le aspettative e condivisi i risultati che ci si può attendere. Così facendo gli studenti sono consapevoli del fatto che in questo percorso il ruolo del consulente non è quello di dire loro il nome della posizione lavorativa che più gli si addice, ma quello di aiutarli a far crescere o consolidare le loro capacità di autovalutazione e di efficacia reale”.