Phoneblocks: lo Smartphone “Assemblabile”

Quanti di noi hanno almeno un vecchio telefono cellulare, se non addirittura uno dei primi smartphone, a prendere polvere in un cassetto? Quanti di noi hanno cambiato telefono per guasti o danni che riguardavano solo singole componenti del dispositivo e (lo screen su tutti) e non le parti più essenziali dello stesso cellulare?

Per Dave Hakkens, tutto ciò è inaccettabile. E così il designer olandese ha pensato bene di ispirarsi alle notissime LEGO  (sì, proprio il gioco con cui tutti ci siamo divertiti almeno una volta da bambini) e ha ipotizzato che lo stesso concetto di fondo potesse essere applicato anche agli smartphone. Il suo progetto, pubblicizzato grazie alla piattaforma “Thunderclap”, che sta raccogliendo online un mare di adesioni, è quello di un “Phoneblocks”, ovvero un telefono composto da “blocchi”, cioè parti assemblabili tra loro e interscambiabili a seconda delle esigenze. Per ogni nuova invenzione, accessorio, chip o elemento, il Phoneblocks potrà essere implementato. E potrà così rispecchiare ad hoc le necessità del proprietario. Batteria, schermo, fotocamera, tastiera: tutte parti da scegliere su misura, acquistare online sul “Blockstore” e applicare al proprio smartphone. Quest’ultimo nell’idea dovrebbe disporre come “nucleo” di una base forata contenente al suo interno una scheda elettronica. I blocchi, invece, saranno tenuti insieme ad incastro  grazie ad una barra con due viti minuscole agli estremi.

Un’idea geniale, molte implicazioni. Soprattutto positive. In primis, questi smartphone potrebbero potenzialmente durare “per sempre”, diventando dei veri e propri “Highlander” grazie alla possibilità di sostituire le parti rotte con altre nuove o, semplicemente, di migliorare continuamente le loro capacità. Di conseguenza, ciò dovrebbe far sì che anche l’impatto sull’ambiente, per ovvi motivi, risulti nettamente inferiore di qualsiasi altro prodotto elettronico. Inoltre, ognuno potrebbe diventare designer del proprio smartphone, potendo così costruirsi finalmente  su misura l’apparecchio di cui aveva bisogno. Inevitabile, se queste ipotesi dovessero trovare conferma, che l’avvento del Phoneblocks rivoluzioni per sempre il mercato così come oggi lo conosciamo sconvolgendo gli equilibri di forza  su cui oggi questo si poggia. Realtà o fantascienza?

Tra i dubbi e l’entusiasmo, sorge una domanda: possibile che davanti a un potenziale nemico in comune Apple e Samsung finiscano per seppellire l’ascia di guerra e trovarsi fianco a fianco in questa battaglia?

Photo credit: kreezzalee / Foter / CC BY