Pine & Tree: Skateboard Made in Italy

Matteo Todisco è un ragazzo di 26 anni. Scienze politiche in Cattolica a Milano, poi due anni di giornalismo in Australia, una passione per la cultura surf, approccio rilassato, barba e capelli lunghi, in linea con la tradizione insomma. In realtà è la seconda volta che lo vedo, la prima eravamo ancora studenti all’Università Cattolica e l’aspetto da surfista non era ancora stato sviluppato. Rompiamo il ghiaccio bevendo un caffè, e dopo aver parlato del più e del meno per un paio di minuti, inizia a raccontarmi della sua iniziativa imprenditoriale.

Pine & Tree è un progetto basato sulla produzione di tavole da skateboard in legno, fabbricate a mano. Vengono chiamate minicruiser. Sono tavole più piccole del normale e quelle di Pine &Tree coniugano il pregio di materiali ricercati, con un design attento, e una funzionalità d’uso completa. Il prodotto è inteso per essere uno skateboard e un oggetto di arredamento di interni nello stesso tempo. “Alcuni comprano le tavole per fare skateboard, altri le appendono al muro”, racconta Matteo.

Pine&Tree_Handcrafted_skateboard

Tutto nasce dalla passione per il mondo del surf. Nel 2013 Matteo va al Byron Bay Surf Festival dove tra musica, onde e amici vede uno stand in cui alcune ragazze stanno presentando degli skate molto piu’ piccoli della norma, di forme svariate, fatti e dipinti a mano. Dopo una settimana torna in Italia, e subito si rende conto che qualcosa del genere nel nostro mercato manca. Così un po’ per sfizio, un po’ per gioco, un po’ per passione nasce Pine & Tree, una partnership tra Matteo e il suo falegname Pinuccio Quaini, motivata dalla voglia di innovare e di reinventarsi. La missione: creare tavole da skateboard che riprendano concettualmente la forma delle tavole da surf, mantenendo l’unicità del prodotto fatto a mano. Come dicono in Giappone, “Wabi-Sabi“, la bellezza delle imperfezioni.

Pine & Tree_Surf_Skateboard

Matteo ci tiene a precisare che Pine & Tree, il cui logo è un albero di pino stilizzato caduto – appoggiato su un lato, è un progetto e non un’azienda. Dopo sei mesi e’ ancora troppo presto per fare bilanci – mi dice – ma il lato economico non e’ ad oggi fondamentale, quello che conta è il prodotto. A questo punto sono profondamente incuriosito dal suo modo di vedere il business, guidato da un approccio che definirei quasi filosofico e gli chiedo quale sia stata la sua piu’ grande soddisfazione. Risposta: “Vedere una cosa fatta da te nelle mani delle persone e sapere che la apprezzano”. E sicuramente le persone apprezzano molto.  Il passaparola tra amici  fornisce la prima spinta alle tavole, che piacciono sia per la capacita’ di divertire sia per la pregiatezza intrinseca del pezzo. Dopo poco tempo riviste specializzate come Theinertia.com – il sito di surf piu’ importante al mondo –  e FNGmagazine.com parlano di Pine & Tree e delle sue tavole con toni entusiastici. Il terzo step sono le collaborazioni: XCLSV (abbigliamento), e in futuro il Festival Internazionale di Fotografia Cortona on the Move e EVIN (beachwear). Come se non bastasse, in questi giorni uscira’ un progetto fotografico sui social network #campdeck e a settembre i portachiavi fatti a mano. In breve, tanto movimento in poco tempo.

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

E’ molto interessante notare come il marketing e la pubblicita’ siano, nella loro accezione tradizionale, quasi assenti dal progetto di Matteo. L’abitudine a lavorare in contesti redazionali e la volontà di creare un prodotto di nicchia che venga cercato dal cliente (Pull Strategy), piuttosto che spinto verso di esso (Push Strategy), lo hanno portato a basare  la propria comunicazione su riviste specializzate, il passaparola e partnership con realtà che si avvicinano a quello che Pine & Tree rappresenta. Scelte di questo tipo, secondo la letteratura accademica, possono rallentare nel breve, ma pongono le basi per un successo di lungo termine. Per giungere alla stessa strategia alcuni studiano business per anni, altri hanno trent’anni di esperienza sul campo. Questo va sostegno della tesi secondo cui anche ragazzi giovani e privi di esperienza possano riuscire a costruire progetti di successo semplicemente con buona volonta’, passione e conoscenza del proprio prodotto. E’ bello sapere che questo accade. Anche in Italia.

Per chi volesse scoprire di piu’ su Pine  & Tree:

www.pineandtree.com

facebook.com/pineandtree

Sul processo di produzione e’ stato girato un video, realizzato da Ludovico Berte’, che mostra come le tavole vengono create a mano.

Pine & Tree: handcrafted wood mini-cruiser decks from Ludovico Bertè on Vimeo.