Pitch & Drink: Ecco le Startup che Hanno Partecipato all’Evento

Il 13 ottobre 2014 a Milano presso il G-Lounge di Via Larga 8, si è svolto Pitch and Drink evento di networking rivolto alle startup, in cui gli aspiranti imprenditori possono presentare la propria idea di business davanti ad un pubblico di appassionati e ad un panel di mentor, ottenendo importanti feedback. Tutto questo, in un contesto molto informale: l’aperitivo. Andiamo a scoprire le 5 Startup che hanno presentato il loro progetto e che competeranno per la vittoria del ticket per lo European Innovation Academy.

HORUS TECHNOLOGY

horus

Horus è un assistente personale ideato per supportare le persone ipo/non vedenti in situazioni che affrontano ogni giorno con difficoltà. Dal lato di un qualunque paio di occhiali osserva la scena circostante, la comprende e fornisce informazioni all’utente tramite un sistema a conduzione ossea. Le funzionalità in fase di sviluppo sono la lettura di testi, la memorizzazione e il riconoscimento di oggetti e volti e l’assistenza durante la navigazione in spazi aperti, grazie per esempio ad individuazione di strisce pedonali o cartelli stradali.
Horus non richiede una connessione internet, fornendo un’esperienza su cui l’utente può fare affidamento in ogni momento della giornata. Per attivare le differenti funzionalità si potrà interagire tramite riconoscimento vocale o con pulsanti.
Horus nasce da un’idea di Saverio Murgia, Luca Nardelli e Benedetta Magri, ed è in continua evoluzione grazie a quanto espresso dai potenziali utenti finali.
A novembre il progetto verrà presentato su una piattaforma di crowdfunding per finanziare la produzione di prototipi da consegnare ad early adopters, i quali contribuiranno al raggiungimento del prodotto finale.

MAKE IT APP

makeitapp

MakeItApp.eu è una casa editrice collaborativa di applicazioni mobile, una piattaforma in cui talenti diversi si incontrano per realizzare app insieme senza costi. Il funzionamento è molto semplice: chiunque si può iscrivere e creare un profilo in cui elenca i propri talenti. A questo punto può proporre il un progetto di App e, con l’aiuto di un App Angel (un tutor che supporta l’ideatore nella stesura del progetto), trovare altri utenti che abbiano le competenze adeguate per aiutarlo nella realizzazione. In alternativa, un utente può partecipare col proprio talento alla realizzazione del progetto di qualcun altro. Si creano così dei Team uniti dalla condivisione dei futuri ricavi dell’app: ognuno investe il proprio tempo in progetti in cui crede e una volta che l’App è rilasciata negli Store, i ricavi vengono suddivisi tra tutti i membri del Team secondo le percentuali su cui si sono accordati all’inizio. Durante tutto il percorso MakeItApp offre strumenti di supporto e si occupa poi del marketing e della promozione delle App, lasciando i Team liberi di dedicarsi ad altri progetti e dare libero sfogo alla loro creatività e passione.

MakeItApp è un luogo di incontro per chiunque abbia voglia di creare qualcosa di innovativo, valorizzando il proprio talento e mettendo in gioco le proprie passioni. Ci rivolgiamo quindi a chiunque abbia voglia di rimboccarsi le maniche e realizzare la propria idea, ci rivolgiamo a professionisti di ogni settore, a esperti di contenuti (contenuti di valore fanno la differenza nel mondo delle app). Ci rivolgiamo a sviluppatori e grafici, a cui offriamo un ambiente ricco di strumenti di supporto in cui poter lavorare liberamente ai progetti che preferiscono, costruendosi così una rendita duratura. Ci rivolgiamo anche a traduttori, tester, sound designers, game designers, illustratori, project managers, copywriter, editor… chiunque abbia voglia di condividere e creare!

Proprio il mese scorso MakeItApp ha festeggiato il suo primo compleanno. Quest’anno è stato ricco di successi: l’idea è stata validata ed è diventata realtà, 13 app sono state lanciate nello store e scaricate da centinaia di migliaia di utenti, sempre più Team entusiasti sono all’opera su nuovi progetti. Prevediamo di arrivare a 30 app per Natale e molte di più usciranno l’anno prossimo. Siamo a un momento giusto di maturazione in cui un buon investimento ci permetterebbe di fare un bel salto in avanti.

GIFTSHAKE

giftshake

Giftshake è un piattaforma di social gifting, che offre ai propri Giftshaker una selezione di idee regalo profilate sul budget per il regalo e su profili di interesse del destinatario, permettendo di realizzare cofanetti regalo digitali grazie ai quali il destinatario potrà sceglierà il proprio regalo tra quelli selezionati. Grazie all’agenda dei compleanni dei propri amici, è possibile ricevere gli avvisi dei compleanni degli amici più cari in arrivo.

Giftshake si rivolge a giovani, e-commerce buyer, in cerca di idee e suggerimenti per fare un regalo ad un amico. Giftshake si rivolge anche a gruppi di amici che devono organizzare regali di gruppo ai quali contribuire con le proprie quote.

Il futuro ci riserva l’ampliamento dell’offerta sui profili e budget più vari possibile, puntando a fare emergere prodotti e servizi unici da regalare. Lavoreremo su algoritmi in grado di suggerire le migliori idee per ogni singolo Giftshaker e sul sistema di colletta del denaro per i regali di gruppo.

 TAILORITALY

tailor-italy

 Tailoritaly è la prima sartoria virtuale che ha come obiettivo quello di portare l’eccellenza della tradizione sartoriale Italiana nonché la raffinatezza dei tessuti Italiani facilmente a portata di click. Il consumatore finale può scegliere tra una serie di modelli, sia maschili che femminili  e personalizzarli in colore, materiale, accessori e taglie. Dopo un periodo di ricerca tecnologica, è stato sviluppato un processo di modellazione  realistico e sostenibile grazie a combinazioni di codici informatici e tecniche grafiche. Successivamente, grazie alla nostra tecnologia, i vari tessuti, colori ed accessori vengono virtualmente applicati sul modello base attraverso macchine virtuali.  In questo modo il cliente che visita il sito Tailoritaly ha a disposizione combinazioni infinite di  modelli di abito, tessuti e colori provenienti direttamente dalla piccola sartoria Italiana. Tailoritaly nasce dalla forte motivazione di Monica nel valorizzare le piccole medie imprese Italiane e connetterle a un mercato potenzialmente globale, attraverso l’e-commerce, senza dover più passare attraverso intermediari, che spesso preferiscono produrre in paesi a basso costo di manadopera.  Il successo di Tailoritaly nell´ambito commerciale e di innovazione è  basato su diversi ingredienti: da un lato la forte passione di Monica per il settore della Moda, dimostrata attraverso il suo blog di successo http://www.monidiaries.com/, unita alla conoscenza del settore e-commerce, maturata nei precedenti tre anni lavorativi in Australia e Germania; dall’altro la forte convinzione dell´importanza di sfruttare le immense risorse e potenzialità del settore Tessile Italiano.

Ci rivolgiamo ai Fashionisti, che rappresentano il 25% del mercato fashion e a coloro che sono entusiasti ed innovativi si esprimono tramite la moda, acquistano di frequente sono attratti dalla personalizzazione e dalla esclusività

Al momento incubati presso Tim WCAP di Milano, incubatore della Telecomitalia. In fase Seed Found Raising

DRIVER2HOME

driver2home

Driver2Home è un autista che si pone alla guida dell’auto del cliente, riportandolo in totale sicurezza a casa, quando egli non è in condizione di farlo autonomamente. Il cliente potrà scaricare l’applicazione sul proprio smartphone, registrarsi alla piattaforma inserendo le proprie credenziali e la propria carta di credito, inviare la richiesta di servizio e rientrare comodamente a casa. La richiesta non deve essere effettuata con un tempo di preavviso, ma avviene nel momento del bisogno. Al cliente viene comunicato il tempo stimato di arrivo del driver e il costo atteso del tragitto. Egli avrà ovviamente la possibilità di accettare le condizioni proposte, oppure annullare la richiesta in caso contrario. Per tutelare il cliente è stata formulata un’assicurazione kasko ad hoc legata alla targa dell’auto per tutta la durata della corsa. Inoltre gli autisti dovranno avere almeno 25 anni, 25 punti sulla patente ed una fedina penale pulita. Il servizio inizialmente sarà circoscritto all’area del Comune di Milano: il driver si muove nella città grazie all’uso combinato di un monopattino e del servizio di car sharing. Il pagamento del servizio consiste in una tariffa composita (5 € a chiamata più 0,69 €/min servizio) che viene corrisposta al termine del servizio in maniera totalmente telematica attraverso l’uso dell’app mobile.

Il servizio è rivolto a tutti coloro che si trovano in difficoltà alla guida, che sia per stanchezza, consumo di bevande alcoliche, o per qualsiasi altra motivazione. Le iniziative che verranno proposte da gennaio 2015, saranno mirate ad una fascia di età compresa tra i 18 e 35 anni, ragazzi che si crede, possano cogliere immediatamente il grande beneficio che il servizio offre.

Driver2Home si svilupperà in un primo momento nella città di Milano, per poi replicarsi in altre città italiane ed europee con modelli logistici differenti in base alle caratteristiche locali.