La Dittatura delle Minoranze, l’Ultimo Saggio di Nassim Taleb

Nassim Nicholas Taleb è comunemente conosciuto per essere l’autore de “Il Cigno Nero“, uno dei libri che, stando al The Sunday Times, avrebbe cambiato il mondo. Dopo la pubblicazione nel 2012 di Antifragile non si era più sentito parlare di lui, almeno fino a qualche settimana fa. Il professore di matematica libanese-statunitense è infatti tornato alla ribalta grazie alla pubblicazione del saggio “Il Più Intollerante Vince: la Dittatura delle Minoranze” pubblicato il 14 agosto sul sito Medium.

Taleb, che non ha mai avuto paura di passare come uno degli autori più conosciuti per essere politicamente scorretto, prova a dimostrare come le minoranze abbiano una certa influenza sulla popolazione, ricorrendo a economia, storia e statistica per confermare la sua tesi.

Non sono esclusi esempi vissuti personalmente in prima persona dall’autore: la scoperta, durante un barbecue estivo, che la limonata è una bibita kosher cosi come tante altre sul mercato (i cartoni di bibite spesso riportano a lato una “u” cerchiata, simbolo riconosciuto dalle comunità ebree ortodosse per i cibi che rispettano i principi della dieta kosher) è uno di questi.

Vengono riportati dati e grafici che dimostrano come l’importazione di carne halal (cioè consentita dalla religione islamica) in Regno Unito sia favorita alla non-halal nonostante la minoranza mussulmana inglese non superi il 3%.

Ci si sofferma sul dilemma etico legato al poter utilizzare o meno bagni per disabili, sulla diffusione delle religioni (i cristiani erano solo una piccola minoranza di credenti inizialmente) e delle lingue, fino al successo ottenuto da McDonald e dalla pizza negli Stati Uniti. Non vengono risparmiate nemmeno le arachidi: secondo Taleb oggi è sempre più difficile trovare arachidi sugli aerei o nelle mense scolastiche per via delle reazioni allergiche che solo alcune persone (appunto, una minoranza) potrebbero riportare.

Le questioni che Taleb elenca stanno a sottolineare come la troppa flessibilità della maggioranza rispetto ai “gusti” delle minoranze potrebbero portare, a lungo termine, ad una dittatura di quest’ultime. Il tema viene trattato dal professore in maniera abbastanza seria:

Proprio perché la sua teoria si dimostra controcorrente rispetto a tutte le altre comunemente conosciute, Taleb si conferma ancora una volta come uno scrittore innovativo e sorprendente, lo stesso scrittore che aveva fatto parlare tanto di sé 6 anni fa.