Con Population.io la Demografia è a Portata di Click

Quante volte nella vita ti sei sentito importante, unico e incredibilmente fortunato? Quante altre volte, invece, magari preso dallo sconforto, hai pensato di essere solo uno tra tanti, un puntino insignificante sulla cartina, una delle 7 miliardi di voci udibili sul nostro pianeta? Bene, da oggi, dovunque ti trovi e qualunque sia il tuo stato d’animo, con un semplice click, puoi vedere tutta la tua vita. Pura fantascienza, starete pensando. Invece no. Grazie al sito internet population.io , infatti, tutto ciò è possibile in pochi secondi. Come? Ecco una breve spiegazione.

Il sito internet Population.io mira a semplificare la demografia, ovvero lo studio della popolazione, rendendola accessibile a un pubblico vastissimo. Secondo quanto riportato sulla pagina web, infatti, i ricercatori che hanno portato avanti questo innovativo progetto mirano a dimostrare come i dati demografici possano svolgere un ruolo importante nella comprensione degli sviluppi sociali ed economici del nostro tempo. La speranza annunciata dai fondatori di Population.io è quella di fare in modo che la gente di tutti i ceti sociali, di qualunque età e di qualsiasi Paese possano esplorare una nuova prospettiva della propria vita e trovare il proprio posto nel mondo di oggi e di domani.

I valori utilizzati nell’applicazione sono stati sviluppati dal team di Population.io e sono il frutto di stime e proiezioni pubblicate nel World Population Prospects della Population Division delle Nazioni Unite, datate 2012. I dati riflettono le stime aggiornate per ogni Paese del Mondo, lasciando un margine di errore più ampio per quanto riguarda i Paesi in via di sviluppo, i cui parametri sono in continuo aggiornamento. Ma vediamo come funziona.

population.io-demographic-data-visualization

La schermata iniziale della pagina è molto intuitiva, con un conteggio animato che aggiorna in continuazione una stima della popolazione di tutto il Mondo. Al centro, però, sotto quella che sembra essere la linea guida dell’intera applicazione “What’s my place in the world population? How long will I live?”, c’è il primo passo del progetto: la possibilità di inserire la propria data di nascita, accompagnata dalla nazionalità e dal sesso di chi è intenzionato a scoprire di più sulla propria posizione nel Mondo. Una volta inseriti i dati, c’è solo da sedersi comodi sulla sedia e scorrere l’intera sfilza di dati curiosi sulla propria esistenza.

Tra momenti clou della propria esistenza e dati che ti rapportano al resto della popolazione mondiale, Population.io offre al lettore anche una possibilità del tutto innovativa: scoprire la data della propria morte. Una proposta tanto inquietante quanto curiosa, che si fonda su stime statistiche e aspettative di vita dei vari Paesi del Mondo, con la possibilità di condividerla sui propri profili Social.

Una novità sensazionale per la demografia, che passa così dall’essere una scienza quantitativa e tradizionale a una scienza innovativa e, soprattutto, interattiva. Tutto questo grazie a www.population.io.