Un maggiore interesse per il benessere psicofisico, insieme alla diffusione ormai capillare delle tecnologie digitali, ha contribuito a una rapida crescita dei servizi online dedicati al wellness. Il settore, che ha visto un vero boom durante la pandemia, continua ad attraversare una fase positiva senza segni di rallentamento. Oltre ai servizi legati a diete e alimentazione, e alle tante piattaforme dedicate al fitness nelle sue molte coniugazioni, si osserva in questi anni uno spiccato incremento di applicazioni e siti web incentrati sul benessere psicologico. Sono sempre più popolari, ad esempio, le app mobili per la meditazione, con numerose opzioni tra cui scegliere in base alle proprie preferenze. Stanno poi riscuotendo grande successo le piattaforme su cui è possibile usufruire di servizi di psicoterapia online. Diversi psicologi sono passati a questa modalità durante le fasi di distanziamento sociale, e spesso i pazienti hanno deciso di continuare il percorso terapeutico online. Sono poi in aumento i nuovi utenti, attratti dalla convenienza del digitale e da prezzi solitamente più contenuti rispetto a quelli della tradizionale psicoterapia in presenza.
Accessibilità dei servizi digitali
Fino a pochi anni fa, la difficoltà di accesso alla psicoterapia è stata una delle principali ragioni per cui molte persone rinunciavano al supporto di cui avrebbero avuto bisogno. La nascita delle piattaforme di terapia online rappresenta quindi un importante traguardo dal punto di vista dell’accessibilità. Attraverso questi portali anche chi vive lontano dai grandi centri, oppure chi per diverse ragioni ha difficoltà a spostarsi, può parlare con uno psicologo online senza la necessità di uscire di casa. Ciò può inoltre essere di aiuto per coloro che soffrono di disturbi d’ansia o di depressione, condizioni che spesso possono rendere difficili le più comuni azioni quotidiane. Eliminando l’ostacolo degli spostamenti, i servizi digitali di psicoterapia favoriscono così l’accesso al trattamento per chi ne ha più bisogno.
È poi da notare che l’efficienza del formato digitale contribuisce ad abbassare i costi totali della psicoterapia. Mentre le sedute in presenza costano in media tra i 60 e gli 80 euro, con punte più alte nelle città maggiori, il prezzo delle sessioni online sulle piattaforme digitali è di circa 50 euro. Si eliminano poi i costi aggiuntivi legati agli spostamenti, come la tariffa del parcheggio, il carburante o il biglietto dei mezzi pubblici, senza contare il tempo risparmiato.
Diverse specializzazioni a portata di clic
Un altro aspetto che contribuisce alla comodità delle piattaforme di psicoterapia online è la possibilità di trovare, su un unico portale, terapeuti con esperienza nel trattamento di diversi disturbi e condizioni, oppure specializzati in un determinato approccio psicologico. Che si cerchi uno psicanalista per elaborare un trauma infantile, oppure un terapeuta a orientamento cognitivo comportamentale per trattare una fobia sociale, si troverà comodamente la persona più adatta in pochi clic. A ciò si aggiunge il contributo innovativo di algoritmi pensati per trovare il migliore abbinamento possibile tra i bisogni degli utenti e le caratteristiche dei diversi terapeuti. Sul portale Serenis, ad esempio, è sufficiente compilare un questionario indicando le proprie preferenze e il tipo di supporto che si cerca, e il sistema procede ad assegnare lo psicoterapeuta più adatto. Si evita così grazie alla tecnologia un ulteriore possibile elemento di resistenza, ovvero la necessità di scegliere un terapeuta tra centinaia di risultati attraverso una ricerca online. Soprattutto chi non ha esperienze pregresse con la psicoterapia potrebbe infatti bloccarsi di fronte a un numero così ampio di opzioni, ritardando ancora l’inizio di un percorso di guarigione. Grazie ai servizi digitali di psicoterapia in rete si potrà forse cominciare a vedere la psicoterapia non come un lusso ma come un’esperienza davvero accessibile, a cui fare ricorso senza esitazioni al momento del bisogno.