Innovare il settore dell’energia è oggi possibile? In un mondo in cui le tecnologie digitali stanno rivoluzionando tutte le principali esperienze di consumo, rimane da chiedersi se ci sia spazio per innovazioni all’interno del comparto energetico. In questo contesto, le fonti di energia rinnovabile sono senza dubbio candidate ad essere centro dell’innovazione.
Noi di Smartweek abbiamo incontrato Davide Zanatta, CEO di Pvcompare, per farci spiegare da lui come sia oggi possibile apportare delle innovazioni nel mondo dell’energia solare.
Davide, com’è nata l’idea di PVcompare?
L’idea di PVcompare nasce nel 2012. Ai tempi ero consulente esterno in ambito energetico presso l’azienda NEXUS srl, spin-off dell’università di Udine. Proprio qui confrontandomi con gli stakeholders del comparto fotovoltaico mi sono reso conto della totale disinformazione che avvolgeva il settore dell’energia solare.
Lo spin-off dell’università di Udine supportava le aziende – soprattutto agricole – nella compilazione delle richieste e nella scelta dell’impianto fotovoltaico più idoneo alla caratteristiche aziendali , riscontrando da parte dei clienti l’assoluta ignoranza delle principali caratteristiche dei pannelli fotovoltaici ed inverter e la tendenza a basare le proprie scelte di acquisto sul passaparola all’interno di un ristretto bacino di persone costituito da altri imprenditori , amici , colleghi: tutti soggetti senza alcuna tecnicità. Così è nata l’idea di rendere gli utenti indipendenti fornendo loro un servizio gratuito, ma altamente tecnologico e di facile utilizzo.
Spiegaci meglio cos’è PVCompare e quali sono stati i passi che vi hanno portato fino ad oggi
Pvcompare oggi è di fatto il marketplace degli installatori e dei produttori di pannelli fotovoltaici ed inverter. Nel 2012 siamo entrati nel mercato con un minimun viable product: sapevamo che il sistema di review non poteva bastare per rendere il nostro servizio difendibile nei confronti della concorrenza e che, soprattutto, non presentava quel livello di innovazione che ci eravamo impegnati ad offrire ai nostri clienti. Abbiamo dunque deciso di testare il nostro business model per capire la recettività degli utenti e comprendere in che maniera le loro esigenze informative potessero essere soddisfatte in modo tale da incontrarsi con l’esigenza di farsi conoscere di produttori e installatori. Il sistema della review, analogamente a servizi similari già presenti sul mercato, consente all’utente di confrontare i servizi offerti da produttori ed installatori sulla base dei giudizi di coloro che hanno già provato la qualità degli stessi. Quest’ultimi hanno la possibilità di comparire sulla nostra piattaforma a fronte di una fee annuale. L’utente, per cui il servizio è e resterà per sempre gratuito, ha la possibilità di usufruire di un duplice servizio di comparazione per compiere l’acquisto del proprio impianto fotovoltaico in totale autonomia. Al sistema di review è stato infatti affiancato un servizio di comparazione reale, perno centrale dell’innovatività del nostro servizio.
In che cosa consiste l’innovatività del servizio?
Abbiamo sviluppato un algoritmo in grado di analizzare i dati provenienti da centinaia di migliaia di impianti fotovoltaici dislocati in tutto il mondo. Di fatto questo ci consente di analizzare la loro performance e di suggerire all’utente, sulla base di alcuni parametri quali luogo ed orientamento geografico, quali sono i produttori e gli installatori più performanti a parità di caratteristiche. Questo ci garantisce di poter fornire una misura oggettiva di valutazione ed un servizio totalmente user friendly che non necessita di alcuna conoscenza tecnica pregressa per essere utilizzato.
L’oggettività della valutazione è fondamentale, in che modo riuscite a garantirla?
Uno dei punti di forza del nostro servizio risiede nell’impossibilità di manipolazione dei dati utilizzati per la comparazione reale. Infatti, quest’ultimi vengono forniti direttamente dagli utenti che registrano il loro impianto alla piattaforma. L’algoritmo che abbiamo creato va dunque a prelevarli direttamente dai loro inverter in tempo reale garantendo che le informazioni fornite agli utenti siano sempre aggiornate e reali. Nessuno ha infatti la possibilità di agire su di essi per eliminarli o ritoccarli.
Dacci un po’ di numeri
Ad oggi siamo attivi su tutti i continenti, abbiamo 35.000 impianti registrati, 200 produttori ed installatori e contiamo di superare la soglia dei 500.000 utenti entro dicembre 2015.
Secondo quella che è la tua esperienza perché oggi ha ancora senso investire nel fotovoltaico?
I settore dell’energia solare sembra godere di una maggiore attrattività rispetto alle altre fonti rinnovabili, questo perchè è una tecnologia accessibile ai singoli cittadini, che possono investire nella costruzione di un impianto fotovoltaico senza aver l’esigenza di dover sostenere costi proibitivi. Dando un’occhiata ai trend di ricerca legati alla parola “solar power panels” è possibile notare come sia ancor oggi una delle chiavi più ricercate in tutto il mondo. Questo è segno di un interesse da parte degli individui e, sebbene negli ultimi anni sia diminuito, si conserva nonostante tutto e ci fornisce un’idea del potenziale di crescita che contraddistingue il settore e dovrebbe fungere da stimolo ad innovare per tutti i suoi più grandi player.