Quanto Costa Studiare in Europa

Volete studiare in Europa ma non conoscete i costi? Qui di seguito vi proponiamo i costi medi delle tasse universitarie e del costo della vita di una serie di paesi europei per conoscere meglio le opportunità di studio nel vecchio continente.

Austria

In Austria gli studenti  possono studiare anche gratis a meno che non si intenda studiare per più di due semestri. In tal caso si dovrà pagare intorno ai 726,72 euro a semestre. Il costo medio della vita si aggira intorno agli 11mila euro annui.

Belgio

In Belgio le tasse universitarie ammontano al massimo a  890 euro all’anno, ciò vale per tutti i livelli di studio. Il costo medio della vita oscilla fra i 10mila e gli 11mila euro all’anno. Ci sono molte ragioni per studiare in Belgio, fra le quali  università di fama mondiale e campagne splendide.

Danimarca

In Danimarca non ci sono tasse universitarie da pagare e il costo medio della vita oscilla fra i 10mila e gli 11mila euro annui. La Danimarca può essere un’opzione conveniente. Sebbene la maggior parte dell’insegnamento si svolge in danese, ci sono più di 600 corsi di laurea riconosciuti a livello internazionale in lingua inglese e l’86% dei residenti del paese conosce inglese.

Finlandia

In Finlandia non vi sono tasse universitarie, questo è un paese più accessibile delle altre nazioni nordiche come la Norvegia e la Danimarca per quanto riguarda il costo della vita che si aggira intorno ai  9.600 euro l’anno.

Francia

In Francia le tasse universitarie annuali  sono di 189 euro per la maggior parte dei corsi di laurea delle università pubbliche. Le spese di soggiorno sono naturalmente più alte nella capitale, ma in generale il costo della vita si aggiro intorno ai 9mila euro annui. Parigi è stata nominata, inoltre, la prima città al mondo per quanto riguarda la qualità della vita per gli studenti.

Germania

In Germania le università sono gratuite per tutti ma gli studenti sono tenuti a pagare circa 250 euro a semestre per coprire i costi amministrativi. Alcuni master arrivano a costare intorno ai 10.000 euro. Il costo della vita è in media di 8mila euro all’anno. La Germania è una delle destinazioni di studio più popolari del mondo, offre università di fama mondiale e una elevata qualità della vita.

Irlanda

In Irlanda le tasse universitarie si aggirano in media intorno ai 3mila euro annui. Il costo medio della vita oscilla fra i 5mila e gli 11mila euro all’anno.

Norvegia

In Norvegia non bisogna pagare tasse universitarie e il costo della vita è di 12mila euro annui.

Russia

In Russia le tasse annuali di iscrizione variano dai 3mila ai 7mila euro annui per tutti i livelli di studio. Il costo medio della vita è di circa 9mila euro all’anno.  E’ interessante notare che la Russia offre molte borse di studio per sostenere talentuosi studenti internazionali.

Spagna

In Spagna la media delle tasse universitarie annuali oscilla fra i 680 e i mille euro. Il costo medio della vita è di 12mila euro annui.  La Spagna attira molti studenti con la sua combinazione vincente di buone università, stile di vita attraente, e il fatto che lo spagnolo è una delle lingue più parlate al mondo.

Svezia

In Svezia non bisogna pagare tasse universitarie e il costo della vita si aggira intorno ai 10mila euro annui.

Svizzera

In Svizzera le tasse universitarie si aggirano intorno ai 2mila euro all’anno per tutti i livelli di studio. Il costo medio della vita è davvero elevato, oscilla fra i 16mila e i 25mila euro all’anno.

Olanda

In Olanda la media delle tasse universitarie si aggira intorno ai 2mila euro, mentre il costo della vita oscilla fra i 10mila e i 13mila euro annui. Tutto dipende da quanto fumate naturalmente.

Regno Unito

Nel Regno Unito la media delle tasse universitarie è di 9mila euro all’anno. Il costo medio della vita è di 12.000 euro all’anno. Se in Inghilterra il costo della vita è elevato, in Scozia gli studenti possono studiare gratuitamente, ciò però non vale per tutti i costi di studio.