Quanto può Costare la Passione per una Foto?

Si sa, il mercato dell’arte e del lusso é sempre uno dei più attivi e dei più dispendiosi per gli appassionati, anche in periodi di crisi come questo. Le grandi case d’aste (Christie’s e Sotheby’s su tutte) battono moltissime opere d’arte a svariate centinaia di migliaia di dollari o euro: tra queste si stanno ritagliando una fetta di mercato via via più consistente le fotografie, la forma d’arte più diffusa al mondo al giorno d’oggi. La casa d’aste Sotheby’s non tratta in Italia la vendita diretta di questo tipo di opere, se non per eventi occasionali come quelli di beneficenza. Tuttavia scaturiscono alcuni dati interessanti dai report delle ultime sedute di Parigi e New York, gentilmente resici accessibili dalla Casa.

In una delle aste tenute a New York sono state vendute 10 fotografie, per un totale di 1.722.750 dollari. Il prezzo medio registrato è di 172.275 dollari per opera, con un massimo di 293.000 dollari e un minimo di 106.250. Il dato forse più interessante è che 8 foto su 10 sono state vendute ad un prezzo superiore di quello stimato dai periti di Sotheby’s: questa è un’importante indicazione che può aiutare a comprendere come il prezzo delle fotografie possa certe volte raggiungere cifre così incredibilmente alte: la determinazione degli appassionati, unitamente alla modalità stessa di vendita, li spinge a offrire cifre elevatissime, ben al di là del loro valore di mercato, proprio come succede per i ben più tradizionali dipinti. Nella più recente asta, tenutasi a Parigi, il trend dei dati è sostanzialmente lo stesso: considerando 10 lotti, il valore complessivo registrato é stato pari a 1.181.400 euro, con un prezzo medio di 118.140 euro: 6 immagini sono state vendute al di sopra del loro valore stimato e una al di sotto.

Se vi state chiedendo quale sia il prezzo massimo mai pagato per una foto, la risposta è 4.338.500 dollari, che al cambio di oggi sono pari a 3.175.000 euro. La fotografia in questione, del 1999, si chiama Rhein II ed è stata scattata dal fotografo tedesco Andreas Gursky: è stata battuta all’asta nel 2011, questa volta da Christie’s. L’effetto della foto, secondo i critici, è quello di ipnotizzare l’osservatore grazie ai suoi colori e le sue linee.

Ci sono delle domande a cui la ragione non può, o fa fatica a rispondere: cosa mi spinge a pagare cosi tanto per una rappresentazione che in linea teorica possono avere tutti? Come si fa a pagare cosi tanto un’immagine stampata, seppure con tecniche raffinatissime?

La risposta sta probabilmente nel fatto che la passione per l’arte non ha valore, o almeno il valore intriseco e soprattutto emotivo dell’opera che viene percepito dall’acquirente in questione è talmente alto, quasi inestimabile verrebbe da dire, che viene manifestato in un almeno apparente, eccesso monetario. Il mercato delle fotografie registra un andamento in crescita costante, come le aste di cui si è parlato ed il Sole 24 Ore confermano: è un business da tenere d’occhio per chi è in cerca di affari e può permetterselo: non moltissimi, visti i prezzi.

Photo credit: Giåm / Foter.com / CC BY