Relazioni tra Cina ed Europa, Un Problema di Disparità

Un altro ambito in cui appare chiara la mancanza di reciprocità nelle relazioni tra Europa e Cina è la politica sull’immigrazione.  Se da anni ormai la porzione di cinesi presenti in Italia è decisamente corposa, tanto che nel 2010 ammontavano a  209.934 rendendola la quarta più numerosa comunità straniera del BelPaese (a tali dati va aggiunto il numero di cinesi giunti illegalmente in Italia e di quanti hanno ottenuto la cittadinanza italiana), altrettanto non si può dire della popolazione italiana in Cina.

A fare la differenza non è tanto il numero di immigrati (sia in percentuale che in termini assoluti), dato influenzato da una serie di altri variabili, ma la disparità di trattamento tra immigrati italiani in Cina e immigrati cinesi in Italia è un dato di fatto. Per qualsiasi straniero è quasi impossibile infatti accedere ad un permesso di soggiorno permanente (un equivalente della Green Card americana), ed anzi, i permessi sono vincolati all’impiego del richiedente.