Renzi Ripropone il Mattarellum, al via Oggi l’Aumento di MPS

renzi

Ieri durante la riunione del PD, Renzi ha proposto il ritorno al sistema elettorale del Mattarellum. Intanto è ripresa l’evacuazione ad Aleppo dopo le trattative fallite.

Nel mondo

E’ ripresa l’evacuazione di Aleppo est dopo l’accordo raggiunto ieri. In nottata è partito il primo convoglio che ha abbandonato la città (Ansa).

In Russia si schianta al suolo un aereo della Difesa, per ora non vi sono vittime ma 16 feriti sono in gravi condizioni (Ansa).

In Italia

Previsti per domani gli interrogatori di garanzia per i due indagati: il dirigente del comune di Roma Raffaele Marra e l’immobiliarista romano Sergio Scarpellini (Ilfatto).

Si è riunita ieri l’assemblea del Partito Democratico. Duro l’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi che, con un’analisi “seria e severa” enfatizza il fatto che il referendum è stato perso a causa dei voti al Sud e dei giovani. Renzi ha anche proposto il “Mattarellum” (Repubblica). Cos’è il Mattarellum e cosa prevede? Ce lo dice il Corriere.

Morto a Bologna Paolo Prodi, fratello di Romano (Ansa).

Da gennaio 2017, addio alla mobilità per i lavoratori colpiti da licenziamento (Ansa).

Accadde oggi

Nel 2012 Kodak, colosso mondiale della fotografia, dichiara fallimento dopo 131 anni di attività

Economia e mercati

Dovrebbe partire oggi l’aumento di capitale da 5 miliardi di Banca MPS. Il successo dell’operazione, che si concluderà giovedì, è a rischio e in caso di fallimento l’unica strada sarebbe il salvataggio di Stato. La cancelliera tedesca Angela Merkel mette in guardia sul fatto che MPS non può essere soccorsa dai contribuenti (La Stampa). Tra gli investitori spunta anche un fondo cinese (Sole24Ore).

Non si ferma la schermaglia tra Mediaset e Vivendi. I francesi comprano per essere secondi azionisti, Mediaset replica che non vi è alcuna trattativa (Repubblica).

La risposta del mercato asiatico alla decisione della FED è prontamente stata registrata dall’obbligazionario cinese, dove nelle ultime sedute il rendimento dei bond corporate di alta qualità si è impennato ai massimi dal luglio 2015.

Importante rimbalzo per il peso messicano a seguito dell’annuncio della Banca Centrale Messicana che ha deciso di rialzare i tassi di 50 punti base, anziché dei 25 inizialmente previsti.

Le letture finali dell’inflazione dell’Eurozona di novembre evidenziano come i recenti rialzi fossero principalmente dovuti a fattori esogeni dall’effettivo andamento dell’economia sottostante: l’accelerazione su base annua è pari allo 0,6%, lontana dal target di circa il 2% perseguito dalla BCE. Un’ulteriore conferma della necessità di proseguire con le politiche accomodanti di Draghi e della BCE.

Occhio al dato

Domani in arrivo in Germania i dati sui prezzi alla produzione del mese di novembre. In Italia invece sono attesi i dati sulla produzione nelle costruzioni e costi di costruzione del mese di ottobre.