Gli analisti finanziari del Gruppo Nomura hanno recentemente pubblicato un rapporto “cupo” sul mercato immobiliare della Cina: “Per noi non più una questione di ‘se’ ma piuttosto di ‘quanto grave’ sarà la correzione del mercato immobiliare cinese”. Nomura ha previsto infatti che una flessione del mercato immobiliare causata da un eccesso di offerta e da una riduzione di finanziamenti, potrebbe avere un forte impatto sull’economia cinese. Tanto da influenzare anche la crescita del PIL che per il gigante asiatico si attesta al 6 per cento nel 2014. L’economia cinese da questo punto di vista è vulnerabile. Basti sapere che gli investimenti immobiliari occupano tra il 16 e il 20 per cento del prodotto interno lordo. Inoltre i dati pubblicati dal China’s National Bureau of Statistics mostrano come un numero crescente di grandi città cinese abbia avuto dei cali nelle richieste di case. Hangzhou , capitale della provincia orientale di Zhejiang , ha visto il più ripido declino, con i prezzi delle nuove case calati dello 0,7 per cento in aprile . Le altre sette città esaminate che hanno riportato cali sono state Ningbo , Wuxi , Wenzhou , Jinhua , Anqing , Ganzhou , e Huizhou .
Rischio “Bolla Immobiliare” in Cina?
