Di quanti giorni hai bisogno per fare il giro del mondo dei tuoi sogni?
Il bello di essere nel ventunesimo secolo è che a deciderlo puoi essere tu, in qualunque momento, (quasi) senza restrizioni. I tempi e i mezzi di trasporto che l’uomo nella storia ha escogitato per viaggiare attorno al globo sono i più vari: dalla mongolfiera alla barca a vela, dalla motocicletta alla bici, dal monopattino all’autostop. In pochi giorni o diversi anni, con il terrore che il mondo possa finire al di là delle Colonne d’Ercole o con la certezza di percorrere rotte già solcate, l’immaginario collettivo ha sempre tenuto questa impresa in un limbo al limite del fantastico: un’avventura per pochi eletti, uomini con abbastanza tempo, denaro e fegato per cimentarsi nell’impresa della vita.
Oggi, nel bene e nel male, non è più così. Fare il giro del mondo potrebbe essere molto più semplice di quanto ci possiamo immaginare: il mezzo di trasporto è l’aereo, la durata oscilla tra i 10 giorni e i 12 mesi e l’itinerario sta alla tua fantasia, oltre che naturalmente al tuo portafoglio: stiamo parlando del Round The World Ticket. Il concetto è lo stesso di un biglietto inter-rail, ma stavolta i viaggi si fanno tutti via cielo. Grazie alle alleanze e i networks che le varie compagnie hanno creato per coloro che volano con i membri dello stesso gruppo, il RTW ticket permette infatti di scegliere le tutte le tratte esistenti sui 5 continenti.
Fin qui nulla di nuovo, che viaggiare in aereo sia sempre più facile e accessibile è noto a tutti. Ciò che stupisce è il costo dell’impresa: i prezzi infatti oscillano da un minimo di 1200€ ad un massimo di 7000€, con una media di 5000€ a viaggio. Sono ormai diverse le alleanze delle compagnie aeree che propongono questa formula: tra le più famose Oneworld, STA Travel, Star Alliance, AirTreks e SkyTeam Alliance. L’esborso per il singolo tour varia a seconda di diversi criteri: la classe in cui si viaggia, il numero di continenti che si vogliono visitare, l’emisfero che si sorvola e il paese di partenza. Il Nord del mondo è infatti in linea di massima più servito ed accessibile del Sud, mentre per alcuni paesi non sempre sono disponibili voli diretti, e a causa delle tasse aeroportuali il costo varia sensibilmente che si parta da Europa, Nord America, o da Sri Lanka, Sud Africa e Korea.
Le condizioni di viaggio per chi acquista un Round The World sono solo 5:
1) paese d’arrivo uguale a quello di partenza
2) durata massima di un anno
3) limite massimo di 16 tratte
4) limite massimo di miglia, dalle 26.000 alle 40.000
5) l’Atlantico e il Pacifico possono essere sorvolati esattamente una sola volta
L’itinerario deve essere deciso al momento dell’acquisto e gli spostamenti possono essere tracciati direttamente su una mappa interattiva che tappa dopo tappa indica tutte le possibili opzioni. Questo momento di programmazione è estremamente importante per due ragioni: in primis gli aeroporti scelti non potranno essere cambiati se non pagando delle penali, ma soprattutto, se si salta un volo, l’intero biglietto perde automaticamente di validità per tutti gli spostamenti successivi. La flessibilità del RTW ticket riguarda infatti solamente le date delle tratte: dettaglio comunque non trascurabile, in particolare per chi decida di lasciare più spazio all’avventura o di trovare lavori e lavoretti nei paesi in cui si ferma.
Comprare un biglietto Round The World conviene davvero? Viaggiatori e turisti del web hanno opinioni contrastanti a proposito: tutti concordano che prenotando tramite un sito di ricerca come Kayak o Skyscanner la “cheapest option” sia sempre inferiore al prezzo proposto dalle alleanze: i rincari variano da un minimo del 12% ad un massimo di 56%. Non trascurabile, d’altro canto, è la flessibilità e l’assistenza che il RTW ticket offre in qualsiasi momento, in qualsiasi paese del mondo: è proprio questo il vantaggio comparato che giustificherebbe il margine di costo.
Tutto, ancora una volta, dipende da noi: tempo a disposizione, disponibilità ad aprire il portafoglio e propensione al rischio. Le opportunità e le informazioni a disposizione sono infinite e la cosa più difficile sembra proprio scegliere. Noi, nel dubbio, un sogno ad occhi aperti l’abbiamo cominciato. Preventivo: 5243€.