Il salone di Ginevra è una sorta di Harem per i cultori dell’auto, soprattutto perché le case mirano spesso a presentare i propri modelli sportivi e concept particolari ed estremi quasi sempre dedicati alle prestazioni ecco le più interessanti.
Ferrari 488 GTB
Versione sportiva della 458, erede della 308 degli anni ’80, frutto dell’esperienza in F1, equipaggiata con motore Turbo 4.0 cc da 670 cv che garantisce prestazioni… esaltanti: oltre 330 Km/h di velocità massima e solo 3 secondi per passare da 0 a 100 Km/h e se tenete giù il piede sarete a 200 Km/h 8,3 secondi.
McLAREN P1 GTR
La casa inglese antagonista per eccellenza di Maranello che dopo il successo della 650s, presenta la 675 LT la più prestazionale della gamma grazie ai suoi 675 cv, la scritta LT deriva da una sua antenata: la F1 GTR ed è l’abbreviazione dall’inglese “Long Tail” “naso lungo”. Costruita in soli 500 esemplari, promette grandi prestazioni sopratutto grazie al peso piuma di soli 1230 kg!. Il pezzo forte dello stand Mclaren è la superprestazionale P1 GTR da ben 1000cv basata sulla già potentissima P1 e omologata solo per la pista, verrà prodotta in numero limitato per una selezionata clientela che utilizzeranno la propria P1 GTR nel programma speciale “McLaren P1 GTR Driver Programme” dove potranno mettere alla frusta i 1000cv, di cui 800cv sprigionati dal 3.8 cc biturbo V8 mentre i restanti 200cv dal motore elettrico; le location saranno i circuiti di tutto il mondo, con l’assistenza di piloti e tecnici Mclaren, per dei weekend molto fuori dal comune.
Audi R8
La casa degli anelli rinnova il modello ai vertici della gamma sportiva: la R8 presentando il nuovo modello; 2 motorizzazioni sempre V10 5.2 cc, ma con potenze differenti: 540 cv e 610 cv quest’ultimo garantisce alla nuova R8 di bruciare lo 0-100 Km/h in 3,2 secondi e toccare i 330 Km/h, sempre con la sicurezza della trazione integrale “Quattro”; molto intensi gli studi per “dimagrire” la R8 che pesa 50 kg in meno della precedente grazie ai nuovi materiali ultraleggeri creati da Audi, un mix di carbonio e alluminio, sempre frutto dall’esperienza delle corse tra cui la 24 ore di Le Mans (vinta nel 2014).
Porsche Cayman GT4
La casa di Stoccarda, presenta due modelli supersportivi, la GT3 RS e la Cayman GT4. La GT 3 RS è l’essenza dell’auto sportiva per porsche, la più estrema della 911 in commercio con motore 4.0 cc 500 cv e scatta da 0 a 100 Km/h in 3.3 secondi con un design completamento derivato dalle corse….la Cayman GT4 è la versione “estrema” della piccola 2 posti tedesca, tanto da mettere “paura” alla sorella maggiore Carrera dalla quale ha preso il motore da 385 cv e grazie al peso contenuto è una vera scheggia…lo si è già visto con il tempo record sul circuito del Nurburgring; la GT4 è subito riconoscibile dal design da corsa grazie al vistoso alettone posteriore.
Mercedes AMG GT gt3
Mercedes AMG presenta la versione da corsa della sua ultima sportiva: la AMG GT in versione gt3, nuova arma per le competizioni gran turismo, quasi totalmente in carbonio con motore V8 da 6.3 cc e cambio a sei marce.
Aston Martin Vulcan
Saranno solo 24 gli esemplari di questa Aston Martin unica nella storia della casa inglese, omologata solo per la pista con un motore enorme da 7.0 cc, V12 e 800 cv, sviluppata sull’esperienza delle ultime Aston da corsa, la Vulcan è l’espressione del design delle future Aston Martin.
Honda Civic Type R
Una vettura della tradizione della casa giapponese che identifica con la “R” la sportiva di casa, incredibile la velocità massima: 270 Km/h con un motore 2.0 cc turbo, secondo i tecnici giapponesi.
Opel Corsa OPC
Ecco la sportiva più a buon mercato del salone di Ginevra, la Opel Corsa sviluppata dalla branchia sportiva della casa OPC che ha messo nel cofano della piccola Opel un benzina turbo da ben 207 cv che la spingono fino a 230 Km/h.
Abarth
La casa dello scorpione, rinnova la gamma per soddisfare i suoi clienti d’indole sportiva: 4 motorizzazioni dai 140 CV fino ai 190 CV della 595 biposto l’abarth più estrema, praticamente da corsa…e si può scegliere tra 3 diverse trasmissioni: cambio manuale, robotizzato e a innesti frontali e due configurazioni di carrozzeria (berlina e convertibile).
Audi Prologue Avant
La prologue è l’espressione del futuro delle Audi, ricolma di tutte le ultime tecnologie della casa tedesca sia a livello tecnico che tecnologico con schermi touch screen OLED (ossia display composti da diodi organici a emissione di luce.) per passeggeri e guidatore, sospensioni pneumatiche con ammortizzazione controllata e 4 ruote sterzanti.
La propulsione è ibrida, plug-in: motore Diesel e elettrico che permettono di fare100 km con una bottiglia grande di diesel (1,6 litro di gasolio per 100 km) con emissioni di co2 pari alla metà di un motore diesel di pari dimensioni e potenza; mentre l’autonomia del motore elettrico è di 54 km.