Scintille tra USA e Messico, FCA Chiude un Ottimo 2016

muro trump messico

Scintille tra il presidente Usa Trump e quello messicano Nieto, dopo che quest’ultimo ha annullato incontro convocato per parlare della costruzione del muro tra i due Paesi. FCA chiude con risultati sorprendenti il bilancio 2016

Nel mondo

Scintille tra il Presidente Usa Donald Trump e quello del Messico Enrique Peña Nieto. Quest’ultimo ha annullato l’incontro con il numero uno della Casa Bianca dopo che quest’ultimo ha “twittato” che sarebbe stato inutile nel caso in cui il Messico si fosse rifiutato di pagare il muro (New York Times).

La premier britannica Theresa May incontrerà oggi Donald Trump per rinnovare i rapporti commerciali tra UK e USA (Reuters). Nel frattempo il Governo britannico ha introdotto un disegno di legge che autorizza il Primo Ministro ad avviare le procedure di uscita dall’UE; confermato per il quarto trimestre del 2016 lo 0,6% di crescita del Pil, che vale al Paese il titolo di migliore economia avanzata, segno che l’effetto Brexit continua a non sentirsi sui dati economici inglesi (Reuters).

Le forze armate turche hanno annunciato di aver neutralizzato oltre 20 terroristi islamici. Trump coglie occasione per colpire con più forza lo stato Islamico (New York Times).

In Italia

Il commissario degli affari economici dell’UE Moscovici ha espresso solidarietà per il terremoto che ha colpito l’Italia, ma ha concluso che le spese “extra” sostenute dal Governo non rientrano nei negoziati, riferendosi allo sforzo chiesto sui 3,4 miliardi fuori bilancio (Ansa).

Accadde oggi

Nel 1945 le truppe dell’Armata Rossa Sovietica liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Dal 2005 è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come giornata in ricordo delle circa 15 milioni di vittime dell’Olocausto.

Di questi, circa 6 milioni furono ebrei europei che rappresentavano l’80% della popolazione ebraica del tempo.

Economia e mercati

FCA chiude il 2016 con risultati record: utile netto adjusted in aumento del 47%, EBIT in aumento del 26%. (Reuters).

Gli investimenti in Brasile recuperano terreno e crescono ad alti livelli in scia alla speranza di una stabilizzazione politca nel paese sudamericano: una chiamata agli investimenti dall’estero.

Tassi in ascesa negli ultimi mesi nell’Eurozona: i rendimenti offerti dai Titoli di Stato francesi e tedeschi si allontanano da “quota zero”. Vicina la fine della bolla obbligazionaria?

Tuttavia, nonostante i massicci interventi della BCE, il target d’inflazione di circa il 2% rimane lontano: le aspettative per il 2017 vedono l’indice dei prezzi europei oscillare intorno all’1/1,5%.

Occhio al dato

In Italia l’Istat pubblica il valore della fiducia dei consumatori e delle imprese del gennaio.

Negli Stati Uniti sarà pubblicato il valore del PIL del quarto trimestre e il dato relativo agli ordinativi di beni durevoli, insieme al valore dell’indice Michignan sulla fiducia delle famiglie di gennaio.