La California da sempre è culla delle più grandi aziende mondiali di tech: da Jobs a Gates, tutti hanno avviato la loro attività qui. A questi nomi si potrebbe aggiungere quello di Ulf Zetterberg (che non a caso rima con Zuckerberg), fondatore di Seal Software.
In soli sei anni, la startup americana ha stretto contratti con le più grandi aziende, da Aetna (compagnia di assistenza sanitaria) a Microsoft, da Salesforce (società di cloud computing per aziende) a Google.
Il successo di Seal Software sta nell’idea geniale che Zetterberg ha pensato nel 2011: si chiama contract analysis. Spieghiamoci meglio: Seal crea una sorta di database in cui confluiscono tutti i contratti che l’azienda ha stretto con altre compagnie e utilizza poi l’intelligenza artificiale per cercare, capire e interpretare le clausole e le implicazioni legali che si celano dietro a ogni singolo accordo.
Il sotfware non è solo un banco di prova per testare l’efficacia e l’accuratezza delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale, ma diventa un vantaggio per le grandi aziende quando permette loro di ridurre al minimo le spese legali.
Seal, però, non solo aiuta a prevenire cause o querele, permette anche alle compagnie di risparmiare denaro con i fornitori e di proteggerle dall’uso spropositato di tricky words che i venditori tendono ad inserire nei contratti. Solitamente gli addetti alla vendita promettono riduzioni di costo agli acquirenti ma, secondo le parole di Zetterberg, “quando si passa al contratto, queste non sono mai esplicitate in maniera chiara. Di solito si trovano nascoste tra i vari prezzi nelle ultime pagine”.
E’ lo stesso founder a elencare i successi ottenuti da Seal Software dal 2011 ad oggi su Business Insider UK: dopo aver ha raccolto 13 milioni di dollari in venture banking, il bacino di clienti è raddoppiato anno dopo anno. Ora la società vanta 125 clienti, ognuno dei quali spende in media dai 250 mila ai 350 mila dollari l’anno di abbonamento al servizio.
E la fama di Ulf Zetterberg non può che aumentare: presto sentiremo parlare di Seal Software anche in Europa, potete starne certi.