Il desiderio di condivisione, il boom degli smartphone e il sempre più crescente narcisismo, hanno rivoluzionato il classico significato di “autoscatto”. Social come instagram o twitter grazie allo sharing globale hanno avvicinato personaggi dello spettacolo, dello sport e della politica alle persone comuni, dando loro la possibilità di commentare, interagire e anche criticare i momenti più intimi delle loro vite. Tra gli autoscatti più discussi e famosi dell’anno è impossibile non nominare il "papal selfie", in cui il Papa sorride insieme ad alcuni scout piacentini, rendendolo ancora più pop e amato agli occhi dei fedeli. Tra gli italiani, Belen Rodriguez risulta la regina indiscussa dell’autoscatto avendo condiviso foto del pancione, del suo matrimonio e del bambino appena nato a una velocità considerevole. E se il selfie più “lontano” risulta essere quello dell’astronauta Aki Hoshide dallo spazio, quello più discusso è sicuramente quello scattato durante la cerimonia festosa per i funerali di Mandela da Barack Obama, il primo ministro britannico David Cameron e la premier danese Helle Thorning-Schmidt, sotto lo sguardo di disapprovazione della first lady Michelle Obama che rimanere in disparte.