Sono 30 le borse di studio che ogni anno vengono bandite dall’ENS a favore della cosiddetta Sélection Internationale per permettere a studenti provenienti da tutte le parti del pianeta di frequentare una delle Università più prestigiose d’Europa e del mondo.
L’École Normale Supérieure de la rue d’Ulm (ENS), conosciuta anche come Università Normale, è un ente di insegnamento superiore fondato la prima volta nel 1794, per poi essere definitivamente istituita come Università da Napoleone nel 1808. Lo scopo con cui nasceva, era quello di formare la cosiddetta classe d’eccellenza che avrebbe a sua volta istruito i futuri maestri di tutta la nazione. Nonostante il passare degli anni, tale scopo ed il prestigio ad esso associato non sembrano minimamente tramontare, tanto che ancor oggi, poter vantare questo nome come parte integrante del proprio curriculum, desta sicuramente l’attenzione da parte di molti.
Ma nulla è gratuito e diventare studente normalista non è affatto scontato. Come è possibile allora accedere ad una posizione tanto ambita?