Serata a Milano? Ci Pensa Spotlime, la Soluzione in un’App

Com’è nata l'idea di creare la vostra startup?

Spotlime nasce circa un anno fa. In quel periodo sia io sia Francesco (De Liva - CTO di Spotlime ndr) ci trovavamo all’estero per lavoro; tornavamo però spesso a Milano per incontrare i nostri amici. Era sempre difficile organizzare all’ultimo momento che cosa fare la sera: esistevano diversi siti e tanti aggregatori di eventi, nessuno in grado di mostrarci proposte in linea con i nostri gusti. Parlando con diversi nostri amici ci siamo resi conto che non eravamo i soli con questa esigenza. Da qui l’idea di Spotlime.

Immagine

Da chi è composto il team e qual è il vostro background?

Il nostro team conta al momento 9 persone, inclusi i 5 soci che hanno dato vita al progetto. Io, Francesco, mi occupo del fundraising e sales; Francesco è il responsabile per la parte IT e per lo sviluppo dell’app; Fabrizio è il CMO di Spotlime e si occupa del coordinamento dell’area marketing; Giulio è il responsabile per lo sviluppo back-end dal lato server e Luigi si occupa della parte legale. Il team è in continua espansione e conta altre 4 persone che si occupano di marketing e sales.

Qual è il vostro modello di business? Come generate i vostri ricavi?

Riceviamo una percentuale sui ricavi generati dagli organizzatori di eventi. Per gli utenti invece il servizio non ha nessun costo, spesso anzi beneficiano di uno sconto del 20-25% rispetto a quanto pagherebbero attraverso un normale canale senza utilizzare Spotlime. Ad oggi, Spotlime ha pubblicato e gestito il processo di prenotazione o acquisto per oltre 1400 eventi a Milano.