L’idea iniziale era che le grandi università dovessero formare gente pensante, con una forte cultura generale non troppo focalizzata su una certa disciplina, che potesse avere le basi per affrontare qualsiasi tipo di tecnicismo e, soprattutto, andare oltre quello che gli veniva insegnato.
Nacque così il sistema americano delle grandi accademie degli Stati Uniti dell’Est, culla delle otto mitiche dell’Ivy League, e quell’approccio permane ancora tanto che, prima di potersi davvero specializzare in materie come business, medicina o legge, gli studenti devono aspettare di finire il ciclo quadriennale undergraduate (tra le Ivy ci sono nelle varie discipline poche eccezioni, tra cui Wharton, che offre il major in business già nel Bachelor).