Volete vivere un’esperienza formativa ed intensa? Ecco spiegato il Servizio Volontario Europeo

All’interno del programma Erasmus+, ideato dalla Direzione Generale Istruzione e Cultura della Commissione Europea e volto a favorire le opportunità di cooperazione e mobilità internazionale di giovani e docenti, è inserito il programma di volontariato internazionale, denominato Servizio Volontario Europeo. Lo SVE offre a giovani tra i 18 e i 30 anni l’opportunità di svolgere un’esperienza di volontariato presso un’organizzazione o un ente pubblico in uno dei 27 Paesi membri dell’Unione Europea oppure operanti in Norvegia, in Islanda, nel Liechtenstein, in Turchia, in Croazia, nei Paesi dell’Est Europa e del Caucaso, oltreché in Africa, Asia e Sud America, per un periodo che va dai 2 ai 12 mesi.

Per partecipare ad uno dei progetti SVE il primo passo da compiere è individuare un ente di invio accreditato (sending organization), il quale potrà fornirvi informazioni riguardo alle modalità di ricerca dei progetti, vi farà da garante nel momento in cui deciderete di candidarvi volontari ad uno specifico progetto e vi fornirà la formazione pre-partenza. L’ente di invio avrà anche il compito di seguirvi a distanza durante l’intero soggiorno all’estero e vi fornirà assistenza anche al ritorno. L’ente di accoglienza (host organisation) – ossia l’organizzazione / ente pubblico presso il quale svolgerete lo SVE – invece, si incaricherà di fornirvi vitto, alloggio, trasporto locale, formazione tecnica e linguistica e tutto il supporto logistico e psicologico necessario, allo scopo di permettervi di dedicarvi a tempo pieno all’attività di volontariato, aiutarvi nell’integrazione con la comunità locale e permettervi di approfondire la lingua e la cultura del Paese di accoglienza.

I progetti proposti dalle organizzazioni abbracciano diversi settori e aree di intervento: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale per anziani, disabili e immigrati, patrimonio culturale, arte, tempo libero, media e comunicazione, protezione ed educazione ambientale, sviluppo rurale e cooperazione allo sviluppo.

Lo SVE prevede il rimborso delle spese di viaggio (al 90%) e la copertura completa dei costi di vitto, alloggio e assicurazione, oltre che un pocket money mensile.

Per visualizzare il database europeo degli Enti SVE accreditati e tutti i progetti proposti è possibile consultare il sito apposito.

Per partecipare a uno dei progetto sono previste tre scadenze annuali (1 febbraio, 1 maggio e 1 ottobre) entro le quali bisogna già essere stati selezionati dall’ente di accoglienza. Questo vuol dire: aver sbrigato tutte le formalità (predisposizione del Curriculum Vitae e della lettera motivazionale nella lingua del Paese di destinazione o in inglese), aver individuato i progetti SVE ai quali si desidera candidarsi (visto il gran numero di richieste è meglio candidarsi a più progetti per aumentare le possibilità di essere selezionati in almeno uno di questi), aver inviato la candidatura via e-mail ed essere stati selezionati. Dopodiché zaino in spalla e che l’avventura abbia inizio!