Siqra: la Sicurezza è Social

siqra

Tutti noi siamo stati almeno una volta testimoni o vittime di furti o truffe e spesso una semplice informazione avrebbe potuto evitare situazioni spiacevoli. Siqra è un’app che nasce dalla necessità  di proteggere meglio i cittadini attraverso la condivisione di informazioni utili riguardanti rapinatori o truffatori. Noi di Smarweek abbiamo intervistato Ares Braghittoni, creatore di Siqra, per capire meglio come funziona quest’app.

Ci spieghi che cos’è Siqra

Siqra è una app per iPhone, iPad e iPod touch, la versione Android verrà rilasciata in seguito. Permette di inviare e ricevere segnalazioni e di essere allertati in tempo reale sulle situazioni di pericolo che circondano i luoghi che abbiamo deciso di monitorare.

Quando e come è nata l’idea

L’idea risale all’estate 2015 quando app di questo tipo non ne esistevano. Per il suo sviluppo e il suo collaudo sono stati necessari circa 3 mesi. L’idea nasce per offrire uno strumento dedicato alla autoprotezione dei cittadini, alle segnalazioni per furti, alla raccolta di dati utili alle indagini delle forze dell’ordine. Al contrario di altre app che trattano questo tema, Siqra ha deciso di concentrarsi principalmente sui furti, sulla micro criminalità e sulla loro prevenzione tramite 4 categorie: furto in abitazione, furto di beni ,  episodi violenti e rapine, situazioni sospette e truffa. Oggi possiamo svelarvi in anteprima che a breve sarà disponibile una nuova categoria dedicata sempre alla sicurezza, ma questa volta dei nostri amici a 4 zampe.

Come funziona?

Funziona come una mappa nella quale ogni utente può circoscrivere una o più aree di interesse dette “Zone di ascolto”, ad esempio la propria abitazione, la casa dei propri genitori o dei propri cari.  Le prime 2 Zone di ascolto sono gratuite ed hanno un raggio massimo di 3 km. Inizialmente Siqra prevedeva 1 zona gratuita di con un raggio di 2 chilometri, abbiamo poi deciso di ampliare queste features per dimostrare ai nostri utenti che la nostra missione principale è la sicurezza di tutti, nessuno escluso. Quando viene inserita una segnalazione all’interno di una Zona l’utente viene allertato, ovunque esso si trovi, tramite una notifica. All’interno della segnalazione, tramite il sistema di commenti, gli utenti possono scambiarsi opinioni e  fornire informazioni utili sull’accaduto. La credibilità di ogni utente è decretata anche dal sistema di punteggio chiamato “RP”. Più l’utente è attivo nella community, maggiore è il suo punteggio.
Ogni segnalazione ed ogni commento possono essere contrassegnati come inattendibili da parte degli utenti, questi avvisi verranno visionati manualmente dallo staff di Siqra che, se lo riterrà opportuno,  metterà in atto provvedimenti che vanno dalla sospensione dell’utente incriminato alla decurtazione totale o parziale dei suoi punti RP. Come sempre ricordiamo ai nostri utenti che le forze dell’ordine devono sempre essere allertate per prime, questo è fondamentale per la nostra sicurezza. Per questo motivo le segnalazioni su Siqra possono essere retroattive fino a 7 giorni.

Quali saranno i vantaggi per gli utenti?

Sarà capitato a tutti di essere testimoni o vittime di furti, situazioni sospette, truffe, danneggiamenti pubblici o situazioni di questo genere. Immaginate cosa può significare mettere in contatto vittime e testimoni in modo semplice e soprattutto immediato.  La mole di informazioni che la nostra community può generare se utilizzata da un buon numero di utenti può essere utile anche alle forze dell’ordine e alle loro indagini sull’accaduto. Senza considerare la funzione deterrente che si verrebbe a creare. Immaginate gli occhi di tutti al servizio di ognuno, questa è Siqra.

Avete dei competitor sul mercato?

Non ci piace parlare di competitors, crediamo che in questo particolare momento storico, nella lotta alla micro criminalità possano esserci solo alleati, ognuno in grado di focalizzarsi su specifiche necessità. Non importa da dove proviene l’aiuto che cerchiamo, l’importante, per noi, è offrire uno strumento sempre più completo e fruibile.

Quali saranno le maggiori sfide per Siqra in futuro?

La sfida più grande è quella di fare conoscere Siqra e far sì che gli utenti la utilizzino sempre di più. Siamo soddisfatti del trend di crescita ottenuto fino ad ora ma non ci fermeremo qui. Abbiamo già molte segnalazioni e molti commenti utili, gli utenti iniziano a conoscersi e tramite la nostra app si sta creando una rete fatta di persone comuni, amici, vicini di casa, che hanno deciso non arrendersi a quello che sta accadendo nelle nostre città.

Avete qualche suggerimento da dare a chi vuole intraprendere il percorso delle start up?

Siate unici nella vostra personale visione del business che volete intraprendere, contenete i costi iniziali e spendete quei risparmi in pubblicità. Se avete delle conoscenze mettetele in gioco e siate pronti a mettervi in discussione, accettate le opinioni e le critiche esterne in modo costruttivo  e cercate di rendere la vostra idea comprensibile a tutti.