Il software CAD (computer-aided design) è uno strumento essenziale per i designer e gli ingegneri che studiano e lavorano alla preparazione di design per la produzione. Attraverso questo programma è possibile trasformare delle bozze in modelli tridimensionali di disegni da visualizzare, ottimizzare, simulare e da stampare direttamente in 3D.
Il mondo dei programmi CAD è molto amplio e grazie all’evoluzione tecnologica ha visto notevoli trasformazioni, rendendo il mercato sempre più innovativo e offrendo alle aziende la possibilità di scegliere tra decine di valide alternative in base all’uso specifico e al metodo di progettazione utilizzato.
Per potersi orientare tra le diverse opportunità disponibili sul mercato, è fondamentale conoscere le principali caratteristiche dei Software CAD 3D professionali, come quelli che si possono trovare su nuovamacut.it e gli ambienti virtuali su cui oggi è possibile lavorare con maggiore sicurezza e protezione dei dati.
Software CAD 3D professionali: le caratteristiche più importanti
I software CAD sono programmi utilizzati in gran parte dei settori di produzione e negli ultimi decenni hanno permesso di velocizzare e ottimizzare la progettazione dei disegni in 2D e 3D. Questi programmi velocizzano notevolmente il lavoro dei designer che possono concentrarsi maggiormente sulle idee e modificare con facilità i concept ideati, simulare le prestazioni di un design nella realtà e condividere i progetti con il proprio team.
Tante funzionalità degli attuali software CAD sono state implementate grazie all’innovazione in ambito tecnologico e digitale che ha permesso alle software house di realizzare programmi più connessi, veloci, prestanti e tecnologicamente avanzati.
Senza dubbio, il 3D rappresenta la più importante novità degli ultimi decenni che, assieme al Cloud, consente di realizzare progetti sempre più sofisticati e dettagliati. Le stampe possono essere realizzate in tempi molto rapidi e questo consente al software di poter essere adoperato in tanti e diversi contesti differenti.
Negli ultimi venti anni è stato possibile utilizzare sistemi CAD opensource, software in grado di renderizzare e animare un design di prodotto adatti per lo più a un pubblico di amatori, e CAD 3D professionali per aziende che consento di realizzare dei progetti in Cloud e che semplificano lo sviluppo e la collaborazione tra gli sviluppatori.
Al tempo stesso, i programmi in Cloud permettono di poter gestire più facilmente il peso sostanziale delle innovazioni senza dover aggiornare necessariamente i sistemi hardware, riducendo ulteriormente i costi aziendali, pur mantenendo la stessa qualità in termini di sicurezza ed efficienza.
Caratteristiche degli strumenti CAD 3D professionali in Cloud
Al giorno d’oggi la scelta di un software CAD innovativo deve necessariamente includere i programmi professionali che offrono soluzioni in Cloud e permettono agli sviluppatori di poter collaborare tra di loro per la realizzazione di un progetto, delegando al cloud i processi ripetitivi e degli algoritmi intensivi come simulazione e rendering.
I software moderni consentono di eseguire simulazioni avanzate e di testare un design in poche ore, inserendo tutti i KPI e gli aspetti da tenere in considerazione. Ma non solo, scegliere un sistema basato su intelligenza artificiale permette di collaborare con il proprio computer che è in grado di suggerire eventuali problemi meccanici e le diverse alternative per il miglioramento di un design.
Quindi, un software CAD 3D professionale deve essere in grado di:
- Sviluppare rapidamente i concetti e creare bozze ideali per la stampa 3D di prototipi;
- Semplificare la condivisione dei progetti, che avviene in sicurezza e in ambienti virtuali;
- Realizzare rendering 3D, animazioni e progetti di realtà virtuale efficienti;
- Prevedere la possibilità di realizzare superfici avanzate;
- Offrire la possibilità di integrare diverse tipologie di strumenti e formati;
- Avere un’interfaccia intuitiva e non richiedere programmi di formazione specifici per il suo utilizzo immediato;
- Essere scalabile e adattarsi alle specifiche esigenze degli sviluppatori.