SPID: 14 Click per Avere l’Identità Digitale

L’identità digitale è definita come l’insieme delle informazioni concesse ad un utilizzatore, previa identificazione, da parte di un sistema informativo. Caratteristiche dell’identità digitale sono dunque l’identità dell’individuo e le credenziali di accesso associate allo stesso.

Per permettere tutto questo, è stato costituito lo SPID, il Sistema Pubblico di Identificazione, ovvero l’infrastruttura attraverso la quale i cittadini dovranno identificarsi per accedere ai servizi online. Lo SPID, proposto dal governo Letta, è stato confermato dall’attuale governo Renzi, che lo ha identificato come priorità nonché come uno dei presupposti per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

Attraverso l’identità digitale potremo accedere a servizi eterogenei, dal pagamento delle tasse al ritiro di referti medici. Tra gli altri, obiettivo dell’identità digitale è l’abbattimento dei costi di attivazione dei servizi e l’incremento delle transazioni on line, quindi del mercato elettronico.