Spinosaurus, il Primo Dinosauro Nuotatore

Lungo 15 metri e dotato di un sonar e di ossa dense e compatte come quelle dei pinguini. Stiamo parlando dello Spinosaurus aegyptiacus, il più grande dinosauro predatore di tutti i tempi, il cui scheletro è stato stampato in 3D

Lo Spinosaurus viveva e cacciava prevalentemente in acqua, nei grandi fiumi che nel Cretaceo (circa 95 milioni di anni fa) rendevano il Nord Africa un’immensa foresta tropicale. L’eccezionale scoperta, pubblicata sulla rivista Science e presentata a Washington, presso il quartier generale della National Geographic Society, è frutto di una ricerca internazionale coordinata dall’università di Chicago ed è stata condotta in collaborazione con i paleontologi italiani Cristiano Dal Sasso e Simone Maganuco, del Museo di Storia Naturale di Milano, insieme a Matteo Fabbri, dell’Università di Bristol, e Dawid Iurino, della Sapienza Università di Roma. La capacità di nuotare dello Spinosaurus è stata ricostruita analizzando lo scheletro fossile di un esemplare scoperto nel Sahara, oltre ad un cranio parziale conservato nel Museo di Milano e altri resti custoditi in musei di tutto il mondo. Questi dati sono stati incrociati con i documenti storici e le immagini del primo Spinosaurus scoperto in Egitto più di 100 anni fa (andato poi distrutto), fino a creare un modello digitale dello scheletro, che è stato riprodotto a grandezza naturale con una stampante 3D.