Come avviene il recruiting e quanti passaggi comprende?
Per essere presi, bisogna affrontare tre livelli: uno online, uno telefonico ed uno faccia a faccia. Su internet, bisogna inviare il proprio CV, una "cover letter", rispondere ad alcune domande motivazionali ed affrontare un test. Telefonicamente, bisogna rispondere ad altre domande motivazionali e, in alcuni casi, anche tecniche e volte a preparare la preparazione personale. Se si riesce a passare entrambi gli step, arriva la convocazione a Londra per l' "assesment day", in cui si affrontano lavori di gruppo e colloqui vis a vis. Detto questo, è bene sapere che, se anche tutto andasse bene, il premio sarebbe una posizione di sole 10 settimane.
E se l'impresa riesce, come è strutturata una giornata tipo da stagista?
In primis, bisogna arrivare in ufficio alle 9, puntuali. Poi, a seconda delle proprie deadline e dei propri progetti, si lavora in un team, molto spesso con l'aiuto dei supervisori, disponibili quanto "demanding". Generalmente si pranza alla scrivania, o al massimo in piedi, e le call conferences vengono fissate agli orari più improbabili, anche a causa dei fusi orari. Infine, più o meno alle 23, quando ormai sembrerebbe proprio giunto il momento di lasciare l'ufficio, spesso arriva la chiamata del supervisore per "quella" riunione, posticipata a causa di "quella" call sul materiale, per "quella" fusione. Insomma: la giornata non finisce mai e la speranza di passare la serata in un pub svanisce all'improvviso, così come il taxi già pronto da mezz'ora davanti all'ingresso.