Imprenditorialità è uscire nel mondo e fare, non solo ricercare e scrivere business plans. Questo è il principio su cui si fonda la teoria sviluppata da Steve Blank: l’uomo che ha rivoluzionato il concetto di educazione universitaria.
Arriva all’inizio del boom tecnologico nel 1978 nella Silicon Valley. In 21 anni di carriera fonda 8 compagnie high tech, spaziando dal settore dei videogiochi a quello di fornitura di sistemi di intelligence militari. Si ritira nel 1999 e inizia a riflettere sulla sua esperienza da imprenditore, pubblicando “Four Steps to the Epifany”: il libro che lancia il movimento Lean Startup. Blank inizia così a insegnare nelle principali università americane, tra cui U.C. Berkeley, Stanford University, Columbia University, Caltech e UCSF. Egli fa tesoro di tutte queste esperienze e sviluppa ulteriormente la sua teoria innovativa, pubblicando un secondo libro “The startup owners manual”.