Studia (et Labora): il Business delle Nuove Università Americane

“Il numero di studenti che non riescono a ripagare il debito federale contratto per frequentare il college ha raggiunto livelli preoccupanti. Il Dipartimento continuerà a lavorare con le istituzioni e i prestatori per rendere il debito universitario più accessibile. Ci impegniamo a costruire una partnership tra Stato, governi locali e istituzioni per dare maggiori possibilità a milioni di studenti americani”. Queste sono le parole del Ministro dell’Educazione americano Arne Ducan, che evidenziano una realtà che negli USA costringe molti studenti a trascorrere alcuni anni successivi alla laurea lavorando per ripagare il debito universitario, che la maggior parte delle volte supera di gran lunga i 1000 euro. Il debito medio di uno studente che si è laureato nel 2010 in un college privato ammonta a 33.050$, che scendono a 27.710$ per i college privati no profit e a 21.740$ per i college pubblici. Molti fattori influenzano il livello del debito contratto dagli studenti e il suo tasso di crescita nel tempo come, ad esempio, l’aumento del costo dei college, una riduzione delle risorse della famiglia, i tagli al budget statale che riducono la disponibilità di aiuti finanziari e il costo della vita.

Un consorzio composto da 7 College sparsi per tutta l’America viene incontro agli studenti offrendo un programma che, pur sembrando innovativo, viene applicato da più di 150 anni. Stiamo parlando dei Work Colleges, che per ridurre il debito dei loro studenti applicano l’approccio “earning while learning” che si basa sull’integrazione tra lavoro, apprendimento e servizio. L’educazione universitaria viene associata ad un’esperienza lavorativa e di servizio comunitario di valore. Questo dà l’opportunità a ragazzi provenienti da diversi contesti sociali di ridurre il debito che andrebbero a contrarre per pagare gli studi e contemporaneamente di costruire un bagaglio di competenze pratiche ed esperienze lavorative.