Studiare all’Estero? Ecco come Pianificare e Risparmiare

Secondo un report dell’istituto internazionale di educazione, nel 2013 il sistema universitario americano contava ben 55.000 studenti internazionali, con una crescita del 40% nell’ultimo decennio, soprattutto di studenti provenienti dalla Cina e dagli Emirati Arabi.

Anche le Università europee hanno avuto un boom di iscrizioni di ragazzi provenienti da tutto il mondo, e istituti come l’olandese Maastrich University sono arrivate a contare più del 40% di studenti extra-comunitari. Insomma, coronare la propria carriera scolastica con una laurea conseguita all’estero sembra essere diventata una tendenza comune.

L’ostacolo principale a una scelta di questo tipo è, però, innanzitutto il costo, che non comprende solamente tasse normalmente più alte rispetto a quelle che devono pagare gli studenti locali, ma anche il futuro soggiorno e la vita nella città scelta. Un discorso questo molto serio in primis per le famiglie dell’Africa o di alcune zone dell’Asia, dove i prezzi dell’educazione all’estero possono essere 40 volte più alti di quelli delle scuole domestiche, uniti al fatto di dover affrontare un costo della vita quasi triplicato.