Svezia: Ecco la Scuola Senza Aule

Naturalmente, in pieno stile scandinavo, gli edifici sono progettati con particolare attenzione all’eco-sostenibilità. Infatti, oltre ad essere dotati di pannelli solari, sono costruiti con legno di coltivazioni intelligenti. Gli Istituti Vittra sono descritti come un posto sicuro, in cui i bambini sono educati al rispetto degli altri e difficilmente dunque si manifestano fenomeni di bullismo. La vera rivoluzione è però nell’approccio didattico. L’insegnamento non si basa sulle materie tradizionali (inglese, matematica, disegno), bensì su progetti multi-didattici in cui confluiscono anche frequenti riferimenti alla vita reale.

Il lavoro dei docenti ha un’impronta "individual specific" che si pone lo scopo di porre particolare attenzione ad ogni bambino e alle sue capacità. Fondamentale è dunque focalizzarsi sulle conoscenze reali degli studenti e non sulle competenze che si suppone abbiano una volta raggiunta una determinata età. L’efficienza e la qualità dello studio sono incrementate dai computer forniti in dotazione, nel rispetto del principio che tutti debbono avere accesso agli stessi mezzi ed avere la possibilità di coltivare la propria curiosità. I bambini dunque imparano sulla base delle loro inclinazioni, della loro curiosità e dei loro bisogni. Il bilinguismo è un altro elemento cruciale di questi istituti, infatti viene offerta a tutti gli studenti la possibilità di svolgere scambi culturali all’estero per migliorare il proprio livello di conoscenza della lingua inglese.