L’Italiano Antonio Tajani è il nuovo presidente del Parlamento Europeo dopo la decisione di Schulz di dimettersi. Il premier Inglese Theresa May conferma la linea della “hard Brexit”.
Nel mondo
Theresa May, premier inglese, ha presentato il piano per l’uscita della Gran Bretagna dall’UE. I punti toccati nel suo discorso indicano che la rottura sarà netta, secondo la linea “Hard Brexit” già preannunciata (BBC). Non si sono fatti attendere gli effetti sulla sterlina che ha registrato il maggior rialzo in ben 8 anni.
La Commissione Europea ha votato Antonio Tajani (Repubblica) come nuovo presidente del Parlamento Europeo.
Nascerà il primo produttore mondiale di sigarette: British American Tobacco ha acquistato Raynolds per 49 miliardi di euro (Il Fatto).
Il presidente USA uscente Obama ha graziato Chelsea Manning, accusata di aver passato documenti riservati a Wikileaks e condannata di conseguenza a 35 anni di carcere (Corriere).
In Italia
Il Governo sta cercando di limare il bilancio per 3,2 miliardi di euro per evitare di incorrere nella”procedura di infrazione” dopo la lettera della Commissione Europea a cui Roma dovrà rispondere entro fine gennaio (Sole 24 Ore).
Sono scesi ai minimi storici i tassi di interesse applicati sui prestiti a dicembre,. Lo comunica l’ABI nel suo rapporto mensile, precisando che il tasso medio totale dei prestiti è stato del 2,85%. In calo anche le sofferenze bancarie (Ansa).
L’INPS ha comunicato che non vi sarà alcuna perequazione per le pensioni nel 2016 e 2017. Il trattamento minimo resta di 501 euro (Ansa).
Accadde oggi
Nel 1943 si verifica la prima significativa rivolta nel ghetto di Varsavia: durante la deportazione di 24.000 ebrei, alcuni di essi aprirono il fuoco contro le guardie tedesche provocando diverse vittime. Di risposta vennero uccisi 1.171 ebrei nei quattro giorni successivi.
Economia e mercati
L’inflazione tedesca armonizzata di dicembre è cresciuta dell’ 1,7% rispetto all’anno prima e dell’1% mese su mese. Questo incremento è il più alto da luglio 2013 (Reuters).
Morgan Stanley chiude il quarto trimestre del 2016 con un utile netto pari a 1,7 miliardi di dollari, miglior risultato dalla crisi. Attesi per oggi i conti dei vicini di casa Citi e Goldman Sachs (Wall Street Journal).
Sia nel mondo dei mercati emergenti che in quello dei G10 (l’organizzazione internazionale che riunisce gli 11 paesi per maggiore rilevanza economica al mondo) i dati macroeconomici sono migliori dell’aspettative, come evidente dal grafico sottostante dove sono rappresentati i rispettivi “Surprise Index” che raccolgono queste informazioni.
Le elezioni che a breve si terranno in Irlanda del Nord potrebbero causare un rallentamento nei piani sulla “Brexit”, previsti per marzo, di Theresa May: aspetto subito riflesso nell’andamento della sterlina.
Migliorano I valori per l’inflazione nell’Eurozona: prosegue l’avvicinamento verso il target di circa il 2% ricercato dalla BCE di Mario Draghi. In occasione del prossimo meeting non sono attesi annunci di particolare rilevanza, anche se, con questi valori, gli esponenti contrari alla politica monetaria ritenuta troppo accomodante della BCE si faranno sentire.
Occhio al dato
Oggi in Gran Bretagna sarà pubblicato il tasso di disoccupazione. Nell’Eurozona sarà rilasciato il dato sull’ inflazione di dicembre. Negli Stati Uniti saranno pubblicati il dato sull’inflazione e sulla produzione industriale del mese di dicembre e il valore degli acquisti netti di attività finanziarie di novembre.