Com’è possibile che Beethoven, celebrato come uno dei compositori più importanti di tutti i tempi, scrisse molte delle sue melodie mentre stava diventando sordo? La risposta a tale quesito sta nella struttura matematica esistente dietro la musica.
In questo video animato di TED, Natalya St. Clair utilizza la famosissima “Moonlight Sonata” per illustrare il modo in cui Beethoven fosse in grado di trasmettere emozioni e creatività, sfruttando dei rigidi schemi matematici.
Per affrofondire l’argomento visitate il sito web di TED. Mettete alla prova la vostra conoscenza con il test.