La European Club Association (ECA) ha deciso di commissionare lo “Study on the transfert System Europe” con l’obiettivo di identificare ed analizzare le dinamiche che caratterizzano l’attuale sistema dei trasferimenti in Europa. Lo studio è stato presenteato oggi a Castellanza presso l’università Liuc protagonista principale, insieme a PwC, della realizzazione del progetto.
I trasferimenti
Il numero totale dei trasferimenti internazionali effettuati dai club europei analizzati è di 14.322, per un controvalore totale di $5.147m. Il 66% di questi trasferimenti è stato originato da transazioni avvenute all’interno del territorio UEFA, mentre il restante 34% è stato equamente distribuito tra trasferimenti in entrata e in uscita da e verso Paesi non-UEFA. I club europei hanno avuto un saldo entrate/uscite negativo verso il Sud America e l’Asia, con cessioni nette rispettivamente di 59 e 342 giocatori. Questo dato dimostra come siano stati trasferiti più giocatori dall’Europa al Sud America e all’Asia che viceversa. Tale saldo negativo è stato quasi interamente compensato da un bilancio positivo di trasferimenti dall’Africa, con 307 acquisizioni nette.
In termini di valore dei trasferimenti, i club europei si sono scambiati $4.007m, mentre hanno trasferito $801m a Paesi non-UEFA incassandone $339m, per una spesa netta di $462m. L’uscita netta di cassa più ingente è stata indirizzata verso il Sud America (€527m netti spesi), mentre i trasferimenti con i club asiatici hanno generato delle entrate nette per $135m.
FOCUS SUI TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI E DOMESTICI DELLE 5 TOP LEGHE EUROPEE
Nello studio sono stati inoltre analizzati tutti i trasferimenti internazionali e domestici effettuati dai club delle 5 top leghe europee, che durante le due stagioni sportive 2011/12 e 2012/13 sono stati 5.491, per un controvalore totale di €4.853m. Solo 1.110 trasferimenti (20%) sono avvenuti tra i club delle 5 top leghe, mentre 2.935 (o 54%) sono stati invece i trasferimenti in uscita verso i club militanti nelle rispettive divisioni inferiori o in altre leghe e 1.446 (o 26%) quelli in entrata. Ciò ha prodotto un flusso netto in uscita di 1.489 giocatori. I trasferimenti in uscita verso le divisioni minori rappresentano una cospicua parte di tale flusso, a causa dell’elevato numero di giocatori mandativi a giocare in prestito. Per quanto riguarda il valore dei trasferimenti, nelle due stagioni analizzate i club appartenenti alle 5 top leghe europee si sono scambiati tra loro €2.661m, mentre hanno trasferito €1.551m ai club appartenenti ad altre leghe incassandone €642m, per un deficit di €909m.