Troppi Studenti, Pochi Cadaveri

Sebbene l’attenzione dell’opinione pubblica si concentri soprattutto su problemi con implicazioni morali, quali l’uso delle cellule staminali e la vivisezione, è giusto tornare anche a questioni meramente materiali. Infatti, sebbene il tema possa apparire alquanto macabro, negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre crescente di cadaveri umani per i futuri medici di tutto il mondo. Ebbene sì: con l’allargarsi e lo specializzarsi dell’istruzione in campo sanitario, la richiesta di corpi, su cui studiare e sperimentare tecniche chirurgiche, non riesce più ad essere soddisfatta dalla disponibilità.

L’Economist, nel rilevare questo fenomeno, si domanda la causa di una così crescente difficoltà nel reperire cadaveri per le università, considerando che, ogni anno, muoiono circa 60 milioni di persone. Inoltre si può osservare una tendenza diversificata, a seconda delle aree del pianeta: se negli Stati Uniti il bisogno è legato solo ad alcune aree, in Asia ed Africa è generalizzato e diffuso.