Trump non Rinuncia al Blocco degli Ingressi, Dati sul PIL in Italia

Donald Trump non vuole rinunciare al suo bando sull’immigrazione. Intanto in Italia oggi sono attese le stime decisive del PIL per alleggerire la manovra di correzione sui conti pubblici.

Nel mondo

Donald Trump non si ferma: dopo la sospensione del decreto sull’immigrazione di qualche giorno fa – per effetto di una decisione della Corte d’appello di San Francisco – il consigliere politico del presidente, Stephen Miller, ha annunciato che la Casa Bianca sta lavorando nuovamente per bloccare gli ingressi indesiderati negli USA. Nel frattempo sbucano le quote su un possibile impeachment dello stesso Dobnald Trump. L‘impeachment è il procedimento d’accusa contro un alto funzionario politico sospettato di aver violato la legge. (Politico).

La Corea del Nord ha lanciato un nuovo missile capace di trasportare una testata nucleare. Il razzo ha viaggiato per circa 500 chilometri prima di cadere nel mar del Giappone (Ansa).

L’assemblea federale tedesca ha eletto Frank-Walter Steinmeier presidente della Repubblica con 931 voti. Succedendo a Joachim Gauck, l’ex ministro degli Esteri sarà il 12/mo presidente della Repubblica federale (Ansa).

In Italia

I conti economici dell’Italia sono al centro dell’attenzione dell’Europa. In arrivo la stima del PIL per il quarto trimestre. Qualora il dato risultasse migliore delle attese, potrebbe essere alleggerita la manovra di correzione sui conti pubblici richiesta dalla Commissione Europea (Repubblica). Oggi il Governo emetterà titoli di debito a 3,5 e 7 anni per un importo complessivo di quasi 6 miliardi di euro.

Nuove formule del Governo per il lavoro nella Pubblica Amministrazione: via allo smartworking, ovvero soluzioni innovative per chi è dipendente e anche genitore, telelavoro e asili nido (Ansa).

Incassi record per Equitalia che nel 2016 ha riscosso 8,7 miliardi di euro (Ansa).

Accadde oggi

Nel 1927 venne istituita dal regime fascista la “tassa sul celibato”, riscossa col fine di favorire la celebrazione di matrimoni e le conseguenti nascite.

Economia e mercati

Nel quarto trimestre del 2016, l’economia giapponese è cresciuta dell’1% grazie all’export (Reuters).

Il rischio “Grexit” è chiaramente presente sul mercato, come evidente dall’impennata dei rendimenti sul titolo di Stato a 2 anni, soprattutto dopo il rifiuto del Fondo Monetario Internazionale ad acconsentire a nuovi fondi: è necessaria una nuova ristrutturazione.

Nel corso dell’ultima settimana l’indice di riferimento della zona euro, l’Euro Stoxx 600, ha mostrato una certa resilienza nonostante il riaccendersi dei timori sul rischio politico nella regione che ha invece fatto tremare il mercato obbligazionario. Ma a ben guardare, anche sul fronte dell’equity cin sono state delle turbolenze, scrive Bloomberg: per esempio il settore bancario europeo ha lasciato sul terreno il 5,6%, trascinato in basso da colossi come Commerzbank, Ubi Banca e Bnp Paribas.

Occhio al dato

Oggi in arrivo dati sull’inflazione cinese di gennaio. In Italia l’Istat pubblica la stima preliminare del Pil, IV trimestre. In Giappone dati in arrivo sulla produzione industriale di dicembre. In Germania saranno pubblicati i dati sull’inflazione e l’indice Zew di gennaio e il Pil del quarto trimestre. Per l’Eurozona usciranno i dati sulla produzione industriale di dicembre e il Pil del quarto trimestre.