12: “anni schiavo”, il titolo del Miglior Film 2014.
21 milioni: le persone tenute ancora in schiavitù nel mondo, a cui Steve McQueen ha dedicato l’Oscar.
13: gli Oscar vinti dall’Italia. È il Paese che ha vinto più Oscar per i film in lingua non inglese. 10 per la categoria del miglior film straniero e 3 con premi speciali (Sciuscià, Ladri di biciclette e il franco/italiano Le Mura di Malapaga).
27: le nomination totali dell’Italia.
26: i party legati agli Oscar classificati dal The Hollywood Reporter: si parte dal pranzo Thursday’s Essence e si finisce con la festa della notte degli Oscar con 100 star.
150: i metri di lunghezza del Red Carpet 2014.
3,8: chili di peso della statua Oscar.
34: centimentri di altezza della statuetta Oscar.
2.900: le statuette Oscar consegnate dalla prima edizione.
22: il prossimo Oscar sarà il 22 febbraio 2015.
289: i film dichiarati “eleggibili” per l’Oscar al miglior film, 7 in più dell’anno scorso.
6.028: i membri votanti dell’Academy.
40,3 milioni: gli Statunitensi che hanno visto l’Oscar l’anno scorso.
50: statuette Oscar create per l’edizione 2014.
2: parole nel più breve discorso di ringraziamento: Patty Duke disse soltanto “Thank you” nel 1963 per The Miracle Worker.
1959: anno del più corto collegamento TV: 1 ora e 40 minuti.
2002: anno del più lungo collegamento TV, 4 ore e 23 minuti.
1953: l’anno dei primi Oscar trasmessi per televisione.
766: media che hanno richiesto l’accredito stampa.
289: media che hanno ricevuto l’accredito stampa.
399: i giornalisti TV presenti all’ultima edizione.
75: fotografi presenti all’ultima edizione.
22: il numero degli Oscar vinti da Walt Disney, 4 Oscar alla carriera e un totale di 59 nomination: un record assoluto. Un ulteriore record è quello di aver ricevuto il maggior numero di Oscar in uno stesso anno: ben 4 premi Oscar.
11: Oscar su 11 nomination, il numero de Il Signore degli Anelli: Il ritorno del Re del 2003. Un record.
0: Oscar su 11 nomination: il record di nessun Oscar vinto a fronte del maggior numero di nomination detenuto da Due vite, una svolta del 1977 diretto da Herbert Ross e da Il colore viola del 1985 diretto da Steven Spielberg.
14: il maggior numero di nomination per Eva contro Eva del 1950 diretto da Joseph L. Mankiewicz (di cui 6 vinti) e per Titanic del 1997 diretto da James Cameron (di cui 11 vinti).
4: il maggior numero di Oscar per un attore, detenuto da Katharine Hepburn (4 Oscar su 12 nomination), vinti tutti come Migliore attrice protagonista per La gloria del mattino del 1933, Indovina chi viene a cena? del 1967, Il leone d’inverno del 1968 e Sul lago dorato del 1981.
5: i minuti di recitazione di Beatrice Straight, la più breve interpretazione premiata con l’Oscar, come miglior attrice non portagonista in Quinto potere.
Photo credit: Disney | ABC Television Group / Foter / CC BY-ND