Tutto Quello che c’è da Sapere sull’Asilo Politico

Giorno dopo giorno continua il viaggio dei clandestini verso le terre europee, in cerca di un futuro, di quella speranza di cui sono stati privati. La stessa Unione Europea si è trovata ad affrontare un problema al quale non era preparata, dissidi interni e congetture continuano a mettere un grosso punto interrogativo sulla gestione politica della questione. La Germania ha sbarrato il confine austriaco, Slovenia e Croazia continuano a rimandare indietro treni carichi di persone provenienti dall’Ungheria, e quest’ultima ha costruito un muro lungo 175 chilometri per respingere gli immigrati, rinnegando in maniera decisa e prepotente i valori su cui lUE è stata fondata.

LEuropa si è fatta trovare impreparata, senza un sistema affidabile in grado di rispettare le basi del diritto internazionale, ovvero quello di offrire protezione ai rifugiati in fuga dalle persecuzioni. Un paese, a prescindere che abbia o non abbia qualcosa a che fare con la zona da cui la gente scappa, è obbligato a dare rifugio alle vittime richiedenti asilo. Questo è un principio fondamentale del diritto internazionale, nato secondo il professore di diritto Karen Musalo della University of California Hastings, in risposta alla Shoah, quando negli anni 30 molti ebrei cercarono di fuggire verso altri paesi venendo costantemente respinti.