Risolvere il cubo di Rubik in un secondo è possibile? Per gli umani non ancora (l’ultimo record è di un ragazzino di 14 anni, 5 secondi). Per i robot sì.
Una coppia di ingegneri di software ha costruito un robot che può risolvere il famoso cubo in circa un secondo. Jai Flatland e Paul Rose hanno creato una macchina molto complessa composta da dei motori a step, delle parti di stampanti 3d, una webcam ed un chip Arduino che riesce a risolvere il rompicapo in 1.2 secondi. Il duo ha usato l’algoritmo di Kociemba per risolvere il puzzle ed hanno creato dei buchi dentro il centro di ognuno dei sei lati del cubo per permettere al robot di manipolarlo. Per testare il loro prodotto, le telecamere sono state coperte in modo tale che il robot non poteva vedere il cubo finchè non era propriamente codificato.