Compagnia Troppe Perdite. Così viene chiamata la CTP, Compagnia Trasporti Pubblici di Napoli, 100% della Provincia (che ha rilevato il 50% del Comune, nel 2008), un fatturato in costante calo dai 64 milioni nel 2010 ai 52 milioni nel 2012, singolare esempio di “portoghesi” a tutto gas. 98.000 euro di perdite al giorno, 135,8 milioni di perdite negli ultimi 5 anni, 300 milioni negli ultimi 10 anni. Oggi oltre 1.000, i dipendenti passeranno presto a 880 in forza di un contratto di solidarietà e assorbono oltre il 90% dei ricavi (in calo, come abbiamo visto). Forse il trasporto pubblico è destinato ad essere un costo per la collettività, a Roma come a Napoli? Roma ha 10 volte i dipendenti di Napoli, ma fattura 20 volte tanto. A Napoli, buona parte dei ricavi sono sussidi pubblici, ben 44 milioni sui 52 milioni di fatturato nel 2012; a fronte di una media del 30% sui ricavi derivanti dalla vendita di biglietti (poco invidiabile caratteristica del trasporto pubblico nazionale): a Napoli i biglietti sono un misero 15% dei ricavi. Tanto paga la Provincia: fino a quando?
Una Tazzina di Caffè con i Trasporti Pubblici di Napoli
