C’era una volta il leasing. Nel 2007 furono firmati 48,9 miliardi contratti di leasing; nel 2012 sono crollati a 16,7 miliardi, a causa della crisi finanziaria e della recessione in atto che ha colpito gli investimenti in attrezzature e macchinari (-8% tendenziale annuo): -33% fra 2011 e 2012 e trend simili nel 2013 per un “prodotto” che copre il 10% degli investimenti produttivi per il 75% destinati ad imprese piccole e medio piccole. Il tasso di sofferenza ha raggiunto il 9,2%, inferiore peraltro a quello del credito bancario (oltre il 15%). Alla crisi del leasing strumentale si aggiunge quello strutturale del leasing immobiliare che nel 2007 valeva 22,7 miliardi su 48,9 miliardi totali, sostenendo il settore anche in anni di crisi congiunturale. La crisi del leasing è speculare rispetto alla crisi economica, come dimostra l’evoluzione dell’ammontare medio dei singoli contratti di leasing, che valeva 110.000 euro/contratto nel 2007 ed è scesa a 59.000 euro nel 2012.
Una Tazzina di Caffè con il Leasing
