Già scarse, le api stanno riducendo il loro numero. Le api lavorano gratis, ma non i loro allevatori: per la fecondazione dei fiori di mandorlo in California (307.000 ettari di piante che garantiscono l’8°% della produzione mondiale per un valore di 5 miliardi di $ annui) servono 2 milioni di api, mezzo milione arrivano da San Francisco e 1,5 milioni da altri stati, condottevi in una migrazione annuale, nel mese di febbraio, di arnie trasportate su camion. La moria di api è balzata in 7 anni dal 10% al 30% sino al 50% nel 2013. Ignote le cause, ascritte ad azione dei pesticidi e stress patito dai volenterosi insetti. Il danno è anche economico, con noleggi arrivati a 200 $ per singola arnia, triplicato in 10 anni, con conseguenze su tutta la filiera dei prodotti che utilizzano mandorle, il cui consumo è in costante aumento. Il prezzo di un chilo di materia prima in Europa è di 7 euro, il massimo dal 2005 e +31% sul 2012. Come diceva Einstein, le api sono la miglior cartina di tornasole per comprendere la vita sulla terra: sempre più cara e stressante.
Una Tazzina di Caffè con le Api Sotto Stress
