L’opera incompleta. L’opera è un “prodotto tipico italiano” che ha molto successo all’estero, meno in Italia: Verdi è il compositore maggiormente presente nei cartelloni della stagione 2012/2013 dei teatri mondiali con 2.586 rappresentazioni programmate, seguito da Puccini (1.893) e Mozart (1.893); fra le 10 opere più rappresentate, 6 sono di compositori italiani. Un segno di grande successo nel mondo; ma la prima città italiana per numero di rappresentazioni è Venezia, al 42esimo posto nel mondo, con 106 rappresentazioni: Vienna è la prima con 578 rappresentazioni, seguita da Berlino (523), Parigi (437), Mosca (424), San Pietroburgo (377). I teatri italiani producono poco e perdono progressivamente posizioni su un terreno che dovrebbe vederli in cima alla classifica. Ancora una volta, la predisposizione all’autogol emerge prepotente: sarebbe il caso di rivoltare come un calzino l’organizzazione dei tanti, troppi teatri ed enti teatrali portandoli dalla sfera pubblica a quella privata: lasciate che una bell’aria entri anche dove si si è abituati.
Photo credit: startracker / Foter.com / CC BY-SA