Vecchie infrastrutture si possono spesso trasformare in meravigliosi e ampi spazi verdi, ne è la dimostrazione il nuovo parco sopraelevato di Seul.
La capitale della Corea del Sud, settima nella classifica delle metropoli più ecosostenibili al mondo stilata per il 2016 da Arcadis, società specializzata in settori come environment, water, buildings e infrastructure, si è distinta negli ultimi anni per i molti progetti di riqualifica e risanamento di diverse costruzioni pubbliche ormai in disuso.
Esempio strabiliante è l‘autostrada eretta a 17 metri da terra negli anni Settanta, in pieno boom economico, che collega il più grande mercato cittadino di Seul, meglio conosciuto come Namdaemun Market, ai parchi situati a ovest della metropoli.
Il progetto sviluppato dallo studio olandese MVRDV, in collaborazione con lo studio Makkink & Bey, originario dei Paesi Bassi, e l’architetto Ben Kuipers, ha trasformato la sopraelevata di Seul in un bellissimo skygarden, fatto di grandi vasi, figure concentriche e quasi 24 mila piante. Ecco a voi le immagini di quello che oggi è un giardino lungo quasi un chilometro.