Vademecum per le Nuove Startup

Avere un’idea per una startup è relativamente semplice. Anche condividerla con amici e conoscenti che possono aiutarti a formare un team pronto all’azione. Ma quali sono i principi fondamentali per una startup? Che cosa bisogna assolutamente fare per assicurare un buon successo al proprio progetto? Ecco 5 must per ogni startupper, da tenere sempre presenti.

1. Avere più opzioni è fondamentale

Per avere una garanzia di protezione dalle imprevedibilità del mercato e per non dipendere da una sola strategia, costruire fin dall’inizio diversi percorsi di guadagno e sviluppo per la vostra startup è fondamentale, in modo da avere più piani d’azione.

2. Conoscere più tipologie di persone

Non solo c’è bisogno di costruire una rete con i potenziali clienti: per gli aspiranti imprenditori è necessario circondarsi da persone provenienti da background e formazioni diverse: non si può mai sapere quale ruolo professionale assumeranno queste persone, ma tanto vale non perdercele nel caso fossero degli influencer o dei professionisti estremamente competenti.

3. Identificare il messaggio e la strategia

Per i fondatori di una startup è necessario, prima di qualsiasi passo in avanti, stabilire un messaggio e un valore del proprio progetto. E questo deve venire prima di qualsiasi logo o ipotesi di assunzione di collaboratori: c’è bisogno di lavorare sul proprio marchio e stabilire una strategia di comunicazione, a partire da ciò che rende unica l’idea.

4. Avere una costante sete di informazioni

Approfondimenti, news, aggiornamenti: è importante per i membri di una startup essere sempre informati e al passo con i tempi, che si muovono rapidamente di giorno in giorno. Che si sia alla ricerca di una partnership o di finanziamenti, i vostri contatti avranno difficoltà a credere in voi se non sarete sincronizzati con il panorama attuale.

5. Cura i tuoi contatti, interni ed esterni

Ogni startup ha quotidianamente a che fare con contatti esterni al suo team, ma anche con i propri collaboratori. Per crescere, l’importante è non chiudersi nel guscio: che siano via email o Skype o davanti ad un caffè, i rapporti con i propri contatti vanno mantenuti e curati, per stimolare l’attenzione verso il progetto, per far sentire costantemente la propria voce e per mostrare un’apertura alla discussione e al confronto.