Vivaio Awards, chi fa Grande Milano: I vincitori

Ieri sera, presso la Triennale di Milano sono stati premiati i progetti più visionari per Milano e i vincitori di Expop, la versione pop di Expo.

Hanno partecipato al galà tra gli altri, in veste di premianti o in nominations, Andrea Pezzi (Artista), Alexander Pereira (Sovrintendente e Direttore Artistico La Scala), James Bradburne (Direttore Pinacoteca di Brera), Andrea Rasca (Fondatore Mercato Metropolitano), Ernst Knam (Chef),  Sergio Urbani (Segretario Generale Fondazione Cariplo), Roberto Arditti (Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne EXPO), Caroline Corbetta (curatrice di arte contemporanea e di Expo Gate), Pietro Martani (AD di Windows on Europe), Selene Biffi (imprenditrice sociale), Lionello Cerri (Fondatore di Lumière & Co), Johnny Kay (l’aggiustatutto di Paolo Sarpi), le deejay Kris Grove & Kris Reichert e gli assessori Del Corno, Majorino, Maran e Rozza.

La selezione dei partecipanti alle categorie finali è avvenuta tramite un percorso di consultazione – on-line e off-line – tra coloro che a vario titolo sostengono l’associazione: manager, imprenditori, professionisti che hanno deciso di dedicare il loro tempo alle idee innovative per Milano.

I premi sono stati così assegnati:

•             “Non ti scordar di me”: premio per la partecipazione al bene comune

VINCITORE: PANE QUOTIDIANO

Per essere la prima associazione non confessionale che fornisce vitto quotidiano agli indigenti nel milanese.

•             “Platano”: premio per la conservazione della tradizione a Milano

VINCITORE: LA BALERA DELL’ORTICA.

Per essere una rivincita all’abbandono. Dopo essere stato per anni un luogo vissuto solo da sterpaglie e un vecchio chiosco, e dopo una lunga inattività, ha riaperto i cancelli con un grande spazio dove ascoltare buona musica rivivendo le emozioni e i suoni che molti ricordano o che chi non ha mai conosciuto vorrebbe scoprire.

•             “Spiga di grano”: premio per il milanese che si fa onore all’estero

VINCITORE: SELENE BIFFI (Afghanistan)

Per essere un’imprenditrice sociale tra le più attive e internazionali che abbiamo in Italia.

•             “Ginko Biloba”: premio per la costruzione del futuro di Milano

VINCITORE: AREA EXPO

Per la valorizzazione dell’area expo al termine della Manifestazione

•             “Mimosa”: premio per la valorizzazione dell’immagine di Milano

VINCITORE: MILANO 2015 e ANTEO

Per i 6 corti dedicati a Milano, messi in scena al Festival di Venezia, e per le attività di cinema in città (in primis Anteo e i cinema all’aperto d’estate).

•             “Billbergia”: premio per il mondo a Milano

VINCITORE: JOHNNY KAI “AGGIUSTATUTTO

Perché solo chi rompe il PC a Milano a Ferragosto può comprendere quanto sia utile avere quest’uomo nella nostra città.

•             “Magnolia stellata”: premio per la novità dell’anno

VINCITORE: EXPO MILANO 2015

Perché comunque vada il 2015 resterà per Milano l’anno di Expo.

L’evento è stata anche l’occasione di proclamare il vincitore dell’edizione 2015 di Expop, la versione pop di Expo.

I progetti premiati sono:

–              Premio Expop 2015, premio per il progetto più votato:

VINCITORE: Wooding, wild food lab. Eat your habitat.

Laboratorio di ricerca sull’utilizzo del cibo selvatico in cucina.

–              premio per il progetto nato in Expop e che, dalla presentazione a giugno 2015 è cresciuto di più.

VINCITORE: Bosco Immobile.

Si tratta di un’iniziativa nata dall’unione dei progetti RetakeMI, per la pulizia dei quartieri e la mappatura degli spazi da riservare alla street art, e Airlite, la vernice che consente di fare di Milano la prima città al mondo in cui i palazzi purificano l’aria.

–              Art in the Dark, menzione speciale per il progetto che vuole fare di Milano la prima città al mondo con opere d’arte che si possono ammirare solo di notte.